PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] nel 1848 a Curtatone, come capitano della 2a compagnia del battaglione universitario pisano), Pacinotti abbandonò le sue ricerchee l’universitàe il 10 maggio 1859 partì per la Lombardia come sergente del genio militare. Vi arrivò però a ostilità ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, ente pubblico nazionale, afferente al ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca, istituito nel 2006, dalla fusione dell’Istituto di [...] l’Istituto elettrotecnico nazionale G. Ferraris, per svolgere e promuovere attività di ricerca scientifica nei campi della metrologia. Mantiene e sviluppa i campioni nazionali primari delle grandezze fondamentali del Sistema Internazionale. Ha sede a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] e dilettare vecchi e giovani era solida e in continuo aumento. La topografia, la navigazione e altri settori della matematica erano diventati una parte importante dell'istruzione aristocratica, mentre le universitàe inconcludenti, e più ricercava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricercae la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricercae la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e l'università diveniva compito anche dei direttori dei seminari che erano stati creati per promuovere la Wissenschaft e le tecniche di ricercae dei tre principali centri della Germania per l'istruzione innovativa della fisica ‒ gli altri due erano ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 'era già noto agli scienziati dell'universitàe dell'Istituto. Nel luglio, invece, incontrato a Milano, il F. iniziò ricerche sulla precessione sfociate in lavori successivi.
Forse nelle questioni attinenti l'istruzionee le professioni scientifiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] Svago ericerca: gli automi e l e inventò il condensatore umano, elettrificando il corpo di un ragazzo appeso al soffitto con corde di seta.
Nello stesso periodo, un professore di storia naturale dell'Università di una istruzione 'illuminata'. Nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] istruzionee quando incominciò la ricercaricerca si spostò, durante la seconda metà dell'Ottocento, dalle diverse istituzioni come il Muséum d'Histoire Naturelle, il Collège de France, l'Académie des Sciences e l'École Polytechnique alle universitàe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] e uno dei principali finanziatori militari della ricerca scientifica.
L'ufficio ricerche della Marina militare sovvenzionò laboratori all'interno delle universitàe sesso, di rendere gratuita l'istruzione superiore e di aumentare il numero di scuole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] didattiche e di ricerca. Rudolf Karl König (1832-1901), un costruttore tedesco di strumenti di precisione la cui ditta aveva sede a Parigi dal 1858, diversamente da Darwin, non era legato ad alcuna università locale e, pur non avendo un’istruzione ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] quest'ultimo, docente all'Università di Palermo, doveva essere Ministero della Pubblica Istruzione, Istruzione superiore, arch. - S. Ramazzotti, Didattica ericerca fisica nell'ateneo torinese nel XIX secolo: G. G. e l'"Ottica" di Tolomeo, in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...