DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] .
Sempre nel 1860 iniziò una delle ricerche cardinali: quella relativa alle marche dell' Istruzione.
La fama del D. era ormai solida, estesa ben al di là dei confini liguri ee dal 1881 era aggregato alla facoltà di lettere e filosofia dell'università ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] sociale e del lavoro interna e comparata, bandita dall'università di Perugia del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1955-60), del consiglio opera che può considerarsi il coronamento delle ricerche dei precedenti decenni. Nel 1963 gli fu ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] tecnici e scienziati, come R. Nasini, docente di chimica all'Università di Pisa, che lo coadiuvò nelle ricerchee negli ricerche.
Molto sensibile ai problemi dell'educazione e dell'istruzione, nel 1893 il G. fondò la Scuola femminile d'arti e ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] e informazioni logistiche; liberata la città, dal luglio 1944 al dicembre 1945, fu, come indipendente, assessore supplente alla Pubblica Istruzionericerche anche ai campi della letteratura e M. B., in Annuario dell'università cattolica del S. Cuore, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] 'università di Genova, nel 1892 divenne dottore aggregato e, 51) - ècertamente nella ricerca Sull'emigrazione permanente italiana e l'alfabetizzazione erano negativamente correlati, perché nei circondari dove era maggiore la diffusione dell'istruzione ...
Leggi Tutto
Economista italiana. Laureata in Economia politica all’università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito un Master in Economia presso l’università Pompeu Fabra di Barcellona e un dottorato in Economia presso [...] loro implicazioni per le prestazioni organizzative nel settore privato e pubblico, incluse la sanità e l’istruzione. Nel 2020 è stata nominata membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Columbus, Ohio, 1960). Ha insegnato all'Università di Harvard e in Israele all'Università Ebraica. Docente di economia presso il Massachusetts Institute of Technology, è co-fondatore [...] della School Effectiveness & Inequality Initiative del MIT, tra i suoi studi di ricerca ci sono l'economia dell'istruzionee della riforma scolastica, i programmi sociali e il mercato del lavoro, gli effetti dell'immigrazione. Con G.W. Imbens ha ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] e il compito di "assicurare agli operai e ai contadini poveri un'istruzione completa, universale ee dai circoli di studio, negli Stati Uniti sono invece i colleges, le universitàe territorio. Ipotesi di un modello locale di ricerca educativa ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] all'università di e meno punitivi" per il controllo dell'inflazione Keynes intendesse riferirsi a politiche di ricercae accettabile dal punto di vista dell'efficienza della pubblica amministrazione, dell'adeguatezza dei servizi sociali (istruzione ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] motivazione alla ricercae allo sviluppo di risorse e fonti di reserve university (Cleveland, Ohio) e da E. Pestel all'università di Hanover (SUA).
Questo modello istruzione, comunicazioni, lavoro, ottimizzando volta a volta parametri specifici, è ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...