Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] viva. Dal 30 dicembre 2019 al 10 gennaio 2020 ha assunto ad interim la carica di ministro per l’Istruzione, l’universitàe la ricerca dopo le dimissioni di L. Fioramonti. Dopo le dimissioni dei componenti del governo appartenenti a Iv nel gennaio del ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] dalla presidenza del Consiglio.
Il ministero dell'Universitàe della Ricerca scientifica e tecnologica, recentemente istituito (1988), riunisce le funzioni già svolte dal ministero della Pubblica istruzione, in materia universitaria, con quelle del ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] istruzioni, ma che registri segnali, scopra difetti, decodifichi messaggi, ritocchi procedure, risolva problemi. Via via le attività 'immateriali', sia quelle durature di ricerca, progettazione e banche o università; l'assistenza, l'accoglienza e la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] enti pubblici su ricordati, sia gli studî eericerche particolari, che appare estremamente ardua la composizione università, istituti superiori o istituti d'istruzione artistica rispettivamente dell'estero o del regno; e in favore di laureati e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] istruzione pubblica e per le amministrazioni sociali, economica ee pensatori e poeti restavano tuttavia fedeli ai loro ideali cosmopolitici, fissi all'universoe più che opere d'arte si ebbero ricerchee presentimenti di uno stile non raggiunto. Nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , per l'istruzionee per le pensioni è collocata al culmine del sapere, e questo sapere èricercato, "più nella sostanza che nella forma", negli autori classici e negli scritti eruditi del Petrarca e sec. XI all'università araba di Cordova aveva ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e volitivi nella richiesta dei loro postulati economici e politici: in tal modo le università (e parte secondo le istruzioni impartite alla commissione e in parte secondo po istorii russ. prava (Lez. ericerche sulla st. del diritto russo), Pietroburgo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] due anni del College (v. sotto).
L'istruzione superiore mantiene infatti più vivo il carattere di indipendenza e di autonomia dall'autorità statale che caratterizza all'origine la vita americana; le universitàe i Colleges più antichi degli stati ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e una università, e si circondò di studiosi che più tardi ebbero cariche ufficiali.
Caratteristica essenziale dell'epoca è che le lettere si democratizzano. La diffusione dell'istruzione infiacchite o sovraccariche ericercate. E da ultimo l' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] re provocando gli sdegni dei parlamenti e delle università, è presto scontato; perché, quando il , non protetti da soda istruzionee forte persuasione religiosa, si Oriens christianus, Lipsia 1901 segg.; Ricerche religiose, Roma 1925 segg.
Lo Stato ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...