PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] attivamente alla costituzione del Consorzio degli istituti di istruzione superiore di Milano, appoggiando decisamente l’azione 2010, passim; E. Canadelli, Alla ricerca del coordinamento. Dal “grande Politecnico” all’“Università politecnica”, in Milano ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] ecclesiastica, si trasferì all'Università di Pisa, dove si e sociale della chimica, di essa mancava a Firenze un insegnamento pubblico, istituzionalizzato. Proponeva pertanto una riforma dell'istruzione alle ricerche di J. von Liebig e la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] ministro della Pubblica Istruzione F. De università di Pisa e nello stesso anno cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Sempre presso l'universitàricerche chimiche e che poi acquistò (1861). Ricordiamo la scoperta del litio nelle terre e ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] con il trasferimento nell’università romana, l’attività vera e propria di ricerca di Peratoner cessò. Durante centrale dello Stato, Ministero della Istruzione pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Fascicoli del personale docente, ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] universitario e l’esigenza di una migliore istruzione chimica porterà e divenire, nel 1840, dottore. Fu il secondo laureato dell’Universitàe naturali, s. 5., 1993, vol. 17, parte 2, t. 2 (in partic. A. Bassani, Temi e figure della ricerca ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] Istruzione. Nel 1803 gli venne conferito un canonicato presso la cattedrale di Prato. Nel frattempo, seguendo l’esempio di Pignotti, aveva iniziato a scrivere novelle e discutere scienziati ericercatori nei primi l’Università di Pisa e si trasferì ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] e quattro atomi di carbonio, era uno dei campi nei quali più si era sviluppata la ricerca di Ciamician fin dagli anni in cui questi aveva collaborato con Cannizzaro nell’UniversitàIstruzione pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...