Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] gli fu conferito presso l’Università di Pisa l’insegnamento ad institutiones una sistemazione teorica delle ricerche sull’irritabilità che aveva compiuto e ottenne una seconda collezione completa da inviare al Josephinum di Vienna per l’istruzione ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] E. Villari nell'università di Bologna, dal 1876 insegnò fisica nell'istituto tecnico di Arezzo, passando nel 1878 all'universitàe nel 1880 il premio per le scienze fisiche del ministero della Pubblica Istruzione con E. Stracciati, con una ricerca ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] nazionale delle ricerche (CNR), di e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Istruzione pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Fascicoli del personale docente, ad nomen; Roma, Archivio storico dell’Università ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] gran parte delle necessità dei gruppi di ricerca. In molte università, per esempio, i fisici imparavano anche a usare il tornio e la fresa, strumenti il cui studio è ormai negletto.
Attualmente la situazione è diversa sotto molti punti di vista. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] elettricità. Professore di fisica sperimentale all'Università di Pavia a partire dal 1778 effetti terapeutici. Anche se queste ricerche non misero in luce alcuna proprietà Faraday ricevette un'istruzione piuttosto disordinata e studiò in larga misura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] del ministero della Pubblica Istruzione francese. I tedeschi, e un titolo, di scarso valore scientifico, di dottore presso l'Universitàericercatori provenienti da paesi e tradizioni diverse, garantendo così alla chimica un'identità transnazionale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] Ricevette plausibilmente l’istruzione elementare a casa e frequentò poi per quattro rintracciate nelle sue ricerche successive. Stimolato da Gli strumenti di Alessandro Volta. Il Gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, a cura di G. Bellodi, G. ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] ° nov. 1933 passò alla cattedra di chimica generale dell'università di Perugia.
A Catania, e poi soprattutto a Perugia, il D. ebbe modo di Istruzionee del comitato direttivo del Centro preparazione minerali del Consiglio nazionale delle ricerche. ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] della ditta, a confronto con il contesto italiano in cui istruzione scientifica, ricercae sperimentazione accusavano un grave ritardo rispetto alle più progredite e mature realtà industriali d'Oltralpe. La consapevolezza di tale divario ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] romano risale un altro grande tema di ricerca, la sintesi organica per mezzo della luce Istruzione pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore. Fascicoli del personale docente: E. P.; Archivio storico dell’Università, Personale docente: E ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...