ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] a una rivista, La filosofia e la ricerca positiva. Quistioni di filosofia dei programmi e regolamenti dell'istruzione elementare; fu anni successivi, nell'università di Napoli, sul concetto della filosofia positiva o scientifica, e su la sua ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] scienze di Napoli ed invitato ad insegnare in quella università le "teorie generali della storia naturale dimostrate con Durante una spedizione in barca alla ricerca di zoofiti ebbe un contrasto con un soldato che lo aggredì e lo fece cadere in mare; ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] affidò l’istruzione scientifica del figlio Alessandro. Santangelo lo incaricò di diverse missioni di prospezione mineraria. Alla fine degli anni Trenta, Pilla era divenuto il massimo esperto partenopeo nella ricerca di nuovi giacimenti minerari e di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] Stato, Direz. gen. Istruzione superiore, Proff. univ., fasc. personale; Ibid., Università degli studi "La Sapienza", Arch. dell'lst. di paleografia, Carteggio personale; Monterotondo oggi, n. 23, ottobre 1971, num. speciale (vi è riportato l'atto di ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] e con G. Sacconi alle ricerche archeologiche intorno al Pantheon. Fra il 1895 e il 1896 resse l'ufficio regionale dei monumenti di Roma. Nel 1898 il ministro della Pubblica Istruzione dall'estero, dalle università di Cambridge e di Oxford, che gli ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] e poi la facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, in cui si laureò nel 1911 discutendo con V.Eè il Rosmini. Queste indicazioni primarie non escludono, beninteso, altre direzioni di ricerca superiore della Pubblica Istruzione, carica in cui ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] C. dava anche suggerimenti o istruzioni sulle modalità di prevenzione e cura: così con note successive, 8, pp. 1-32; Sulla sistemazione botanica dei tabacchi. Nuovo contributo di studi e di ricerche, ibid., IX (1896), 1, pp. 1-30; I tabacchi da fumo ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] e strade. Fu rettore dell’Università di Napoli nei bienni 1867-69 e 1877-79. Dal 27 dicembre 1866 al settembre 1867 fu membro del comitato per l’Istruzione Pierre-Simon Girard nel ricercare, tra i solidi di uguale resistenza e lunghezza capaci di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] della cattedra e dell'istituto di clinica medica generale dell'università di Roma, questo campo di indagine, le sue ricerche sull'asma bronchiale, che interpretò come e straniere e insignito della medaglia d'oro al merito della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] facoltà di scienze della stessa università, insegnamento che dal 1974 tenne comitati scientifici del Consiglio nazionale delle ricerchee di molte accademie tra cui l' e la geofisica nel 1970, il premio del ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...