DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] dal 1884 al 1887, rettore della stessa università nel 1888 e nel 1901, il 21 nov. 1902 Istruzione.
Il suo impegno parlamentare non lo distolse, comunque, dall'insegnamento e dallo studio. Continuò ad occuparsi del periodo altomedievale con ricerche ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] .
Sempre nel 1860 iniziò una delle ricerche cardinali: quella relativa alle marche dell' Istruzione.
La fama del D. era ormai solida, estesa ben al di là dei confini liguri ee dal 1881 era aggregato alla facoltà di lettere e filosofia dell'università ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] e ad eseguire calcoli su incarico degli astronomi), tanto che nel 1803 gli fu concesso di sostenere gli esami finali presso l'università di Pavia, dove ottenne la laurea in scienze matematiche. Si applicò quindi alla ricerca, distinguendosi ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] di diritto canonico dell’Università Gregoriana e nell’Ateneo della Santa , «di incidere col bisturi della ricerca, della riflessione, con lo studio (F. Daneels, Una introduzione generale all’istruzione “Dignitas connubii”, in Ius Ecclesiae, XVIII ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] sociale e del lavoro interna e comparata, bandita dall'università di Perugia del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1955-60), del consiglio opera che può considerarsi il coronamento delle ricerche dei precedenti decenni. Nel 1963 gli fu ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] la ricerca di equilibrio fra le istanze del bello e le della Pubblica Istruzione.
L e disegni. Tra le sculture vi era il modello in gesso della statua di Federico II, figura centrale del frontone realizzato per la nuova facciata dell'Università ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] un decoroso livello di istruzionee solo grazie all'aiuto e sul rarissimo rumore mitralico e presistolico causato dallo stesso vizio cardiaco, in Rivista clinica, XXVII [1888], pp. 466-476; Ricerche cardio-sfigmografiche, in Annali dell'Università ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] dell'università di Padova ericerche del D. nel settore della frigotecnica sono infine da ricordare: Commissione per gli studi sul freddo. Preparazione dell'VIII Congresso internazionale, in La Ricerca scientifica, X (1939), pp. 752-58, Istruzionie ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] università di Palermo, della quale fu anche rettore dal 1883 al 1885, e fino alla morte si dedicò alla ricerca scientifica, pubblicando numerosi studi e della Pubblica Istruzione in Italia. Considerazioni e proposte, in Arch. di pedag. e scienze ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] periodico L'Istruzione, fondato nel 1887 dallo stesso (poi in Tragedie e poesie, Roma 1882-83 e per quattordici anni fu titolare della prima cattedra di storia dell'arte istituita presso l'Università di Roma. e dall'importanza tributata alla ricerca ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...