FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] buone doti di ricercatoree anche di e corrispondente del colto imperatore Pedro II), e infine nel 1878 commendatore della Corona d'Italia e membro del Consiglio superiore della Pubblica IstruzioneUniversità di Torino, e naturalmente nelle Memorie e ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] liceo Michelangelo e si iscrisse alla facoltà di lettere dell’università. Il (tradizionalmente quelli dell’istruzionee della direzione spirituale dei comune ricerca. Sosteneva l’esigenza, da un lato, di abbandonare la «cultura cattolica» e, dall ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] e una delle più disorientate: nel 1894 tra l'altro, per sostenere la ricercaE. De Marinis all'Istruzione, il cattolico N. Malvezzi all'Agricoltura eè quello di M. Zunino, Il radicalismo di A. F. negli anni dell'opposizione, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] e in quello stesso anno entrò a far parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione -36; Annuario della R. Università degli studi di Pisa, aa ericerche in onore di G. Volpe. Roma-L'Aquila 1978, pp. 153-57; E. Antifoni, C., Salvemini, Volpe e ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] di oltre venti anni di studi ericerche relativi alla scuola di Salerno. Nel per la cattedra di storia della medicina nell'università di Napoli. Il D., dichiarato ancora una superiore della Pubblica Istruzione di Napoli e commendatore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] magistero penale è destinato a proteggere la libertà individuale", mentre "la scienza criminale è la ricerca dei limiti positiva, n. s., XVI (1936), pp. 219-241; E. Michiel, Maestri e scolari dell'Univers. di Pisa, Firenze 1949, pp. 528, 616, 659, ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] dimora. Conseguita ben tosto la libera docenza, l'esercitò all'università di Torino, dove l'anno accademico 1892-93 ebbe "l e rivelatore dell'uomo, e del suo scarso "storicismo", è, d'altronde, che, spesa pressoché tutta una vita in analisi ericerche ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] ’attività politica con quella accademica e impegnandosi nella promozione di nuove istituzioni pubbliche e private dedite all’istruzionee alla ricerca. Nel 1963 ottenne la cattedra di economia politica all’Università di Bologna, città dove stabilì ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] valdesi o albigesi, e il vescovo ne iniziò la ricercae la persecuzione, ciò recidivi. Si dedicò anche all'istruzione dei suoi fedeli: la maggior cultura: a lui si deve la fondazione delle università di Verona e di Grenoble. Il suo buon senso gli ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] , Binni fu duramente attaccato e fu addirittura privato dell’incarico di insegnamento presso l’Università per Stranieri (poi riattivato grazie all’intervento del sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Carlo Ludovico Ragghianti). Gli ostacoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...