GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] filosofico e teologico si andava spostando dalla ricerca teologica erudita ispirata ai maurini e dalla 570 s., 614 s. (lettera del G. a E. Consalvi, Roma, 27 apr. 1801); Arch. di Stato di Torino (sez. I), R. Università, m. 5, n. 4; Storia della R. ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] a importanti ricerche sull'organizzazione scolastica in età imperiale romana, il cui tema forse gli fu suggerito da esempi stranieri, massime il classico libro di E. Ziebarth, e ch'egli svolse organicamente nel volume Lo Stato e l'istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Pubblica Istruzione per le riforme didattiche e dei capace di far coincidere ricerca scientifica e realizzazioni operative. Dalla prima . 1-8) e nel 1969 sottoscrisse il documento Riforma dell’Università: le esigenze vitali (Scuola e città, XX [1969 ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] e frustrata l'aspirazione di passare all'Istituto di studi superiori, finché C. Correnti; ministro dell'Istruzione nel governo Lanza-Sella, gli fece avere una cattedra nell'università tecnico, il D. va alla ricerca di quei modelli (non mancano ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] subito il decano dell'università locale, Johann Gottfried breve vacanza, sia pure a scopo d'istruzione, del C. il quale, ottenuto il e l'Impero: più che la lotta al giuseppinismo lo preoccupavano, alla vigilia della sua partenza dall'Italia, la ricerca ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] istruzione pubblica, costituiva con la maturità classica titolo scolastico utile all’accesso universitario, si iscrisse in autunno alla facoltà di scienze fisiche matematiche e naturali dell’Università dei corpi solidi ericerche sulla integrazione ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] università di Catania, ove rimase fino al 1941, quando passò all'ateneo di Parma. Negli stessi anni continuò le sue ricerche sul pensiero giuridico dell'età umanistica e superiore della Pubblica Istruzione dal 1960 al 1963 e del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] dell'angolo, s.l.né d.) accompagnò ricerche sui nuovi sistemi di produzione della china rossa Il provveditore generale V. D. e l'istruzione pubblica in Dalmazia, ibid., XI (1936), 126, pp. 203-211;Id., V. D. e la sua politica finanziaria in Dalmazia ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] sempre più ricercatie cominciarono a circolare Università di Cambridge nel 1975 e le M. Curti Lectures nell’Università di Wisconsin a Madison nel 1978.
Nel 1971 fu insignito della medaglia d’oro attribuita dal ministero della Pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] e medici per la mutua istruzione … anni 1875 ericerca dominante negli anni successivi alla teoria darwiniana, che cominciava però ad essere rifiutata dagli embriologi più moderni, specialmente tedeschi. Fu per iniziativa dell'E. che l'università ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...