ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] sua istruzione umanistica fu iniziata ee al-l'anima di chi l'aveva formata" (ma spesso l'una e l'altra disciplina nelle mani della mediocrità cattedratica dell'universitàRicerche: S. A., Contributi bio-bibliogr. ,Brescia 1940; O. Gregorio, Ricerche ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] dal ministero della Pubblica Istruzione" (Freni-Varnier, cattedra di disegno e architettura all'università di Messina, dove e sala per collezioni, oggi in stato di abbandono, un'opera molto curata e ben riuscita, ricercata nel gusto dei particolari e ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] e lo stesso Lorenzo Magalotti, segretario dell'Accademia del Cimento. Ricevette quindi un'istruzionericerca più esposti alle censure ecclesiastiche, come quelli della filosofia, della fisica e ampiamente incoraggiate; e l'università di Pisa attraversò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] università parmense il 24 luglio 1844, nonostante le ristrettezze economiche sopraggiunte per la morte del padre, e momento come la questione romana e la pubblica istruzione. Al di là però Come già per le Curiosità ericerche, anche in questo caso il ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] 1922) - la sua istruzione era ancora alquanto scarsa, se catalogo della mostra per il bicentenario della Bibl. univers. di Catania, a cura di A. Ciaravella 58; G. Raya, in Ottocento letterario. Studi ericerche, Padova 1961, pp. 141-48; R. Bertacchini ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ricercae della cultura nel nostro paese. La creazione della cattedra di fisica teorica all'università di Roma, e la chiamata di Fermi a ricoprirla (1926) fu voluta e ad assumere il dicastero dell'Istruzione Pubblica per risolvere un problema ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] iscrisse alla Pontificia Università Gregoriana. Nel 1942 vi conseguì la licenza in teologia "magna cum laude" e, il 27 e nel breve periodo romano, e a cui dedicò un ampio intervento in vista del sinodo del 1977. Egli riteneva necessaria un'istruzione ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] intorno al 1615 e dipinta su commissione della locale università dei cartai, potente Ratti nell'inventario da lui compilato nel 1780 (Istruzione di quanto può vedersi di più bello in introduce al carattere ricercatoe aristocratico, e alla più delicata ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ricercae dell’istruzione, ma anche dell’economia, della politica e della cultura italiane: una visione neoilluminista, elitista e della vita (1968), 10 miliardi di anni fa (1970) e L’universo invisibile (1972). Su Radio3, dal 1969 al 1975, tenne ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] una sistemazione, e riuscì ad ottenere, presso la sua università, il lettorato interrotto del tutto la ricerca di impiego politico e da Piacenza - vi diritto dello Stato sull'istruzionee le necessità dell'istruzione popolare, proponendo un nuovo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...