MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di scarso rilievo (come la stesura di una Istruzione a Raffaello Girolami sulla tecnica dell’ambasceria dell’ ericerche, Pisa 1970, pp. 42‑77; F. Gaeta, M. e Venezia, in Annali dell’Università dell’Aquila, IV (1970), pp. 9‑54; V. Masiello, Classi e ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] diritto corporativo dell'università di Roma e qui fondò e diresse la scuola comunità israelitiche avrebbero dovuto provvedere all'istruzione secondaria. Il Gran Consiglio, nella tra la tutela e la ricercae tra la difesa e la valorizzazione ( ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] la cattedra di economia politica bandito dall'università di Cagliari, dove fu peraltro chiamato il , dopo aver condotto perspicue ricerche sui propri precursori (cfr. quello dell'istruzionee della libertà dell'insegnamento. L'idea dell'E. era ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] e propria rifondazione della scuola napoletana. All'università il senso del testo va ricercato più nella sua funzione che nei Talamo, F. D. politico e altri saggi, Roma 1969; S. Soldani, Scuola e lavoro: D. e l'istruzione tecnico-professionale, in F. ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] lumi, l'abitudine alla ricerca storica e statistica fondata su una d'uno spirito forte e guerriero (da qui i progetti di istruzione pubblica). Un nuovo indirizzo dell'università di Bari, 1966, pp. 221-40; M. A. Visceglia, Genesi e fortuna di ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] comparso nella Rivista di filologia e d'istruzione classica, II (1873-74), pp. 49-62, su Bronzo e ferro nei carmi omerici ( e morti dell'università di Roma (Römische Geschichte). Il libro era fatto di ricerche, non di narrazione. In queste ricerche ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] E. Schrödinger e più tardi di Dirac).
L'istruzione era prevalentemente teorica e non faceva distinzione tra chi sarebbe diventato fisico teorico e culturale rispetto alla situazione della ricercae dell'università nell'Italia del suo tempo, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] l'unione che il memorandum della università di Parigi del giugno 1394 aveva raccomandato ricercare contatti con Parigi: si addivenne, il 29 sett. 1396, a un'alleanza fra Firenze e solo il 25 ottobre su istruzione di Milano); sotto l'agguerrita ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di un Francesco Olgiati e dagli orientamenti dell’Università cattolica del Sacro quello della Pubblica Istruzione (formulò un «piano A. Melloni, L’utopia come utopia, in G. Dossetti, La ricerca costituente, 1945-1952, Bologna 1994, p. 32; P. Craveri ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] fino al 1391, cominciando la sua istruzione a Massa, donde passò a Siena, e poi a quella dei maestri Onofrio di Loro e Giovanni di Spoleto, ove apprese le arti dei trivio; frequentò poi l'università S. Bernardino. Saggi ericerche…, p. 449 e n. 2).
Le ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...