BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . ricorda di avere ricevuto la sua prima istruzione da un frate Pietro d'Assisi, del 1504, a quanto risulta dalle ricerche del Feenstra) e fu edita poi più volte stessa, e a elevarsi.
Fonti e Bibl.: A. Rossi, Documenti per la storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] testi dei classici e dei Padri, in una ricerca affannosa e disordinata, deciso a , di cui gli è stata fatta balenare la speranza, in una delle università toscane (Pisa o periplo d'istruzione, il nobile giovinetto sassone Rudolf von Bünau e il suo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] università gli appare inferma, spopolata com'è dalle piccole università dei vecchi ducati e battaglie a favore dell'istruzione laicista, come quella verso sciolto. A questi saggi vanno affiancate le ricerche volte a illustrare l'evoluzione di un gusto ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , e quindi il solenne anatema dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'università di Tra gli atti seguenti si distinguono le istruzioni diplomatiche, "date... per me Blondum, , III, 79).
Guida alla ricercaè il Regionario da B. attribuito ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] come titolare del dicastero della Pubblica Istruzione. Si mosse in una congiuntura difficile è egemone nel campo della letteratura e la ricerca dei documenti e delle fonti appare momento improrogabile per l'approccio ai testi e agli autori: è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] appoggio della Spagna. In base alle istruzioni di Filippo II, però, la dell'università di Messico ed elevando a rango di università il Maroniti, in Studi ericerche sull'Oriente cristiano, I (1978) pp. 22 s. Per l'unione dei copti e dei ruteni: V. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] archeologia all'università di Bologna, e frattanto l'edizione era passata sotto gli auspici del ministro dell'Istruzione pubblica della Repubblica francese ee il Detti: G. Gervasoni, Studi ericerche sui filologi e la filologia classica fra il '700 e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] studiasse l'organo e il cembalo. Ma qualunque istruzione ricevesse a Faenza e Lugo, fu ed importanza nella ricerca dell'ultimo ventennio. università di Basilea, sotto la direzione di H. Oesch. Tale edizione critica è in corso di pubblicazione.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] un impiego; per dar corso a tale ricerca, nella seconda metà di giugno partì alla le rubriche Notizie bibliografiche eIstruzioni popolari politico-morali, ma concerneva una sola disciplina o una sola università. Per l'anno accademico 1808-1809 si ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Università di Pavia, ma è probabile che abbia seguito (1802-03) le lezioni di V. Monti, e quelle di P. Tamburini e sottolineava la ricerca di verità, e Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla. Relazione al ministro della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...