COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] origini, della università di Siena (Cenni storici sulla università di Siena, in Dialcuni istituti di istruzionee di beneficenza di risultano di qualche interesse le ricerche del C. Sulla blenorragia e sulle sue complicazioni nella sfera genitale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] compito era di organizzare ex novo l'istruzione nelle "terre liberate". Frutto dell' universitàe in Svizzera poté vivere, in armonia con le autorità, un periodo relativamente tranquillo e , preso com'era dalla ricerca quasi spietata del "vero". ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] università di Pisa, nel 1857 conseguì la laurea in matematiche applicate.
Durante gli anni universitari aveva dimostrato un vivo interesse per l'economia politica, dedicandosi alla lettura ericerche in un opuscolo (Sulla istruzione primaria e ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] , che, tra il 1874 e il 1887, aprì la ricerca economica alla storia delle idee e all'analisi delle politiche economiche, influenzando buona parte dell'accademia e dei funzionari, giuristi ed economisti nelle universitàe negli uffici consultivi del ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] , conducendo ricerche sull’atropina e suoi derivati, di cui seppe stabilire formula e costituzione chimica. Queste ricerche venivano condotte nel modesto laboratorio dell’istituto e anche, durante le vacanze estive, nei laboratori dell’Università di ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] cattedra di astronomia all'universitàe la direzione dell'osservatorio dal D., soprattutto nella ricerca di nuove formule applicative: 1886; Ministero della Pubblica Istruzione, Osservatori astrofisici, astronomici e vulcanologici italiani, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] il metodo della geografia storica (Metodo e misura nelle ricerche in toponomastica, in Boll. della Società Errera, G. G., in Riv. di filologia e d'istruzione classica, XXXVII (1909), pp. 307-312; R. Università degli studi di Messina, 28 dic. 1908: ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] delle Corporazioni e da quello della Pubblica Istruzione), e dal 1934 presso la medesima facoltà dell'università degli studi in sociologia ericerca sociale alla facoltà di scienze statistiche demografiche e attuariali dell'università degli studi ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] istruzione media presso l'Istituto tecnico per l'insegnamento industriale eUniversità di Torino, era stato chiamato in Germania dalla Bayer AG, industria chimica e farmaceutica tra le prime in Europa, dove aveva svolto attività di ricerca ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] dell'università, e nel 1800 ebbe assegnata la cattedra di materia medica, che resse fino al 1817. Dal 1817 al 1823 curò l'istruzione medico , il suo insegnamento del vero spirito della ricerca farmacologica dell'epoca, consistente nell'esigenza di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...