DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] compì viaggi d'istruzione scientifica, visitando scuole e centri di studio italiani e stranieri. Si recò in particolare a Vienna e a Parigi: in quest'ultima città soprattutto trovò un ambiente fertile, da cui trasse stimoli per la ricercae con il ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] . Vecchi e nuovi studi (Milano 1951), con un breve Preludio illustrativo delle linee della sua ricerca, dove madre né padre ed è, nella sua intima essenza, madre e nutrice, non solo, ma generatrice universa; la dea che è insieme montagna, acqua, ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] e qui, sino all'età di diciassette anni, completò la propria istruzione, soprattutto in filosofia. Nell'università bolognese 451-64.
Un cenno a parte meritano le sue ricerche di anatomia comparata e di zoologia, che, pur muovendo sempre da uno spunto ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] Istruzione P. Fedele e, contemporaneamente, divenne titolare dell'insegnamento di bibliografia e biblioteconomia all'Università degli strumenti e dell'arredo dei laboratori. Il direttore si adoperò in tutti i modi affinché la ricerca non subisse ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] titolo Ricerca filosofica sull'origine delle nostre idee del sublime e del rinnovamento della pubblica istruzione nella sua città. L 1364: G. Volpe, C. E. poeta e letterato maceratese del sec. XVIII, tesi di laurea, Università di Macerata, a. a. ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] stato chiamato ad insegnare presso l'università di Camerino - fece parte delle 1926), anche se la sua ricerca riguardava in modo prevalente il ag. 1983.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero della Istruzione Superiore, Liberi docenti, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] si adoperò per riportare l'Università alle sue originarie funzioni di studio, ricercae formazione, venute meno nel fu insignito dal ministro della Pubblica Istruzione della medaglia d'oro della scuola, della cultura e dell'arte.
Collocato a riposo, ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] con il trasferimento nell’università romana, l’attività vera e propria di ricerca di Peratoner cessò. Durante centrale dello Stato, Ministero della Istruzione pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Fascicoli del personale docente, ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] di F.T. Marinetti all'Università di Bologna e la serata futurista che seguì al teatro Corso.
Sulla spinta di tali suggestioni e, in particolare, della ricerca plastico-dinamica di U. Boccioni, eseguì dipinti e disegni che espose all'inizio del ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] e l'istruzione dei figli: specialmente del M., che rivelò subito notevole inclinazione allo studio eUniversità romana, dove fu attratto in particolare dalle discipline storico-geografiche e giustizia alla vastità della ricerca; l'interesse per il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...