PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] e il 17 febbraio 1855 conseguì la laurea in giurisprudenza e scienze politiche all’Universitàe da lui vissuta nella costante ricerca di una difficile, paternalistica e a tratti utopistica mediazione tra accumulazione capitalistica eistruzionee ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] Istruzione, si recò per un anno a Berlino, ove frequentò la clinica medica universitaria e il celebre Istituto di igiene e immunologia diretto da E. Friedberger.
Aveva contemporaneamente inizio anche l'attività scientifica dell'I. con ricerche ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] in storia del diritto presso l’Università di Napoli, dove avrebbe insegnato per 1901, proponendo un disegno di legge sulla ricerca della paternità, vi inserì anche il divorzio febbraio 1904 e risposta del ministro della Pubblica Istruzione, Roma 1904 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] Università di Urbino e fu chiamato dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università i suoi interessi di ricerca (Consiglio di Stato, e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'istruzione ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] e di far progredire le ricerche preferite di istologia e in cui l'università era ancora afflitta da e nat., s. 7, III [1942], pp. 626-629). Medaglia d'oro al merito della pubblica istruzione, il C. appartenne a numerose società scientifiche italiane e ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] al concorso per la cattedra di clinica medica dell'Università di Cagliari, peraltro assegnata con decreto reale a E. Galvagni; proseguì comunque nella sua operosità clinica e di ricerca così che, impostosi all'attenzione dell'ambiente accademico, nel ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] , celebrato il 14 luglio 1955, e della nomina di quest’ultimo a professore ordinario nell’Università di Roma, Angela Pietra (che Pubblica istruzione a Firenze, per mettere al servizio della Biblioteca nazionale la sua competenza professionale e le ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] di enologia e poi di industrie agrarie nella facoltà di agraria del medesimo ateneo. Dal 1947 al 1951, su invito del governo argentino, fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione italiano in missione ufficiale in Argentina all'Università di ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] ad alcuni problemi di biochimica e di patologia clinica: dopo una prima ricerca, pubblicata in collaborazione con Marini, dalla quale ebbe l'unica figlia Lia.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario dell'Università degli studi di Siena, a.a. 1966-67, Siena ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] al., Milano 1957.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, f. personale; Ibid., Ministero della Pubblica Istruzione, Fascicoli personali professori universitari, III vers. (1940-1970), b. 367; Archivio dell’Università degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...