PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] reg. 855 (stato di famiglia); R. Università degli studi di Pavia, Annuario accademico, 1900/1-1926/27.
Commemorazioni: M. Lenchantin, C. P., in Rivista di filologia e di istruzione classica, LIV (1926), pp. 562-565; E. Malcovati, C. P., in Athenaeum ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] Università di Napoli, dove si laureò in lettere, conseguendovi in seguito anche il diploma in lingua ee, alle successive elezioni, nominato assessore alla Pubblica Istruzione. in cui lo J. è costantemente alla ricerca della musicalità interna di un ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] , risultando terzo dopo Pietro Vaccari e Guido Mengozzi. Il 5 marzo 1926 venne chiamato dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Messina.
Negli anni dell'insegnamento messinese il G., accanto alle ricerche di storia giuridica siciliana - La ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero Pubblica istruzione, Dir. gen. istruzione 430-435; P. Giammellaro, B. P., la famiglia Whitaker e i primi passi della ricerca archeologica a Mozia, in La Collezione Whitaker, I, a cura ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] Bobbio), una ricerca, incompiuta, sulle tecniche di motivazione delle sentenze giudiziarie.
Nel 1966 e nel 1968 il Università di Perugia, anno acc. 1970-71, pp. 449 s.Vedi anche: Roma, Archivio centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] e poi al liceo statale. Ciò fece sì che, pur conservando per tutta l'adolescenza e fino ai primi anni dell'universitàIstruzione N. Nasi e poi da V.E. Orlando, che il K. e Salvemini ., oltre a dover rinunziare alla ricerca (l'ultima sua fatica era ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] e morto a Milano il 1° maggio 1815, fu medico e scienziato. Professore di anatomia e fisiologia presso l'Università meccanizzate. Oltre alla ricerca scientifica e tecnica i suoi pubblici e a membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Nel ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] università di Napoli dove completò gli studi in scienze fisiche e matematiche. Nel 1809 era professore di geometria nella locale scuola militare e dei viaggi alla ricerca del Polo e morale, Napoli 1835; Sul migliore sistema di pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] del conflitto mondiale il G. fu tra i più decisi neutralisti e mantenne questa posizione anche quando, nel novembre 1914, entrò nel governo Salandra come ministro della Pubblica Istruzione, carica che ricoprì fino al giugno 1916.
Le critiche rivolte ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] comparata delle lingue classiche e neolatine presso la stessa Università. La commissione, presieduta da Firenze il 31 gennaio 1923.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. generale, Istr. Sup ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...