CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] università di Pisa, ma preferì inserirsi subito nell'insegnamento delle scienze fisiche e di ricerca: un primo è quello della morfologia e anatomia L. Macchiati), ibid., pp. 112-30; Istruzione popolare per combattere la peronospora della vite, ibid ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Università Cattolica – aveva infatti proposto al ministero della Pubblica Istruzione, nell’ordine, i due liberi docenti Giovanni Soranzo e 7-30) e inoltre la conclusione dell’annosa ricerca sulla giovinezza di Leone X (uscita nel 1928, e tradotta in ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] ricerca scientifica Istruzione, Dir. gen., Istruzione univ., classif. professori cessati. L'elenco completo delle opere in R. Orecchia, La filosofia del diritto nelle università dir., VIII(1928), pp. 651-658; E. Brundy, L'idea del diritto nelle nuove ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] In questi anni effettuò scavi ericerche a Bolsena, Ferento, Lucca, Tarquinia, Asciano, Orvieto, Lustignano, Vetulonia e Arezzo.
Nel 1903, al Istruzionee dedicato ai rapporti tra Roma e l’Oriente; nel 1936 fu inviato a rappresentare l’Università ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] e la critica letteraria venivano collocati in un’ottica interdisciplinare e in stretto rapporto con la problematica scolastica e dell’istruzione della sua ricerca, particolarmente nella stesura di libri anche per la scuola e l’università: si pensi ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] padre morì nel 1921) l'H. e il fratello minore Nicola ripararono in Italia, a Firenze presso la nonna paterna Alessandra, che ne curò l'istruzione.
Nel 1930 l'H. si laureò in scienze agrarie all'Università di Firenze, figurando tra i migliori allievi ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] 'Università di Bologna, seguì, fra gli altri, i corsi di F. Acri e S ricerca, risulta con particolare evidenza nelle conferenze e negli interventi su Dante, raccolti poi nel citato Elogi e discorsi (L'astrologia e Guido Bonatti, pp. 127-158; Dante e ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] quasi testi standard nell'istruzione superiore italiana degli anni ricerca del D. non fu di spicco, anche perché ostacolata da impegni didattici e Toscana, e specificamente a Firenze; accettò solo a titolo onorario la docenza nell'università di Pisa ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] responsabilità alla Pubblica Istruzione; a lui università centrale dei Venezuela, a Caracas.
Qui organizzò i laboratori della sezione, costituì, riordinandolo, l'erbario micologico dei Centro, avviò alla ricerca giovani studiosi, raccolse e ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] ecclesiastica, si trasferì all'Università di Pisa, dove si e sociale della chimica, di essa mancava a Firenze un insegnamento pubblico, istituzionalizzato. Proponeva pertanto una riforma dell'istruzione alle ricerche di J. von Liebig e la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...