PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] e del quale Piccinelli fu il primo produttore in Italia. Proseguendo nella ricerca nel pubbliche e monumenti: la litoceramica grigia dell’Università Bocconi di domestica per le ragazze senza istruzione (chiusa nel 1942) e un ricovero per anziani ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] incaricato dell'insegnamento di archeologia all'Università da novembre fino al febbraio dell'anno seguente.
Tutta la sua attività di ricerca fu, da allora in poi, quasi esclusivamente rivolta alla Sicilia e, in particolare, a Selinunte. Gli scavi ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] in breve il referente dei ricercatori lombardi e toscani di memorie patrie (fra i tanti C. Cantù e G. Capponi). I suoi 1868; recentemente riproposto, Roma 1995) tenute presso l'Università partenopea, che - pur redatto con carattere non rigorosamente ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] andasse ricercatae nel 1921 all'Università di Bologna. Dopo il tesseramento al Partito nazionale fascista nel 1923, divenne deputato al Parlamento per la XXVII e XXVIII legislatura (1924-34), sottosegretario al ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] 'Università di Cagliari, con grave danno per la sua salute e per la situazione famigliare e professionale Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore, 16.49, b. 243 (documenti accademici e giudiziari); G. Vailati ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] con la medicina astratta dalla ricerca scientifica.
Laureato nel 1826 e praticante a S. Maria Nuova istruzione, Firenze 1835; Prolusione letta il dì 4 marzo 1841 dal dottor Carlo Pigli, professore di storia della medicina nella I. e R. Università ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] ovunque e comunque» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica istruzione, Direzione generale dell’istruzione secolo –, non solo nella scuola e nell’università, ma anche nella ricercae nella professione. Alla fine del conflitto ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Pubblica Istruzione: ma ne uscì prosciolto. Fu destinato all'ufficio esportazione opere d'arte, e successivamente di ricercae la corrispondenza del B. sono conservate presso l'istituto di archeologia dell'università di Perugia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] di amministrazione dell'università). Dal 1958 al 1966 fece parte del Consiglio superiore della pubblica istruzione.
Scientificamente il tragico, di Virgilio e di Terenzio nel Medioevo, secondo una prospettiva di ricerca assai fortunata, quella della ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] dell'istruzione pubblica.
L'anno accademico 1861-62 segnò l'ingresso del F. all'università di Napoli università del nuovo Stato unitario era soprattutto quello di formare buoni insegnanti di scuola media e di avviare le nuove leve alla ricerca ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...