Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] i ministeri dell’Istruzione, dell’Agricoltura e dei Lavori pubblici) a interessarsi a questi fenomeni tellurici e alle loro conseguenze sul territorio e sulla popolazione. Viene quindi istituito un programma di ricerche scientifiche di sismologia ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] Saggio di edizione critica, tesi di dottorato di ricerca in glottologia e filologia, Università degli studi di Milano, a.a. 1998- eistruzione classica, XL (1962), pp. 441-444; S.G. Mercati, Nota alla memoria intorno al titolo dei lessici Suida-Suda e ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] università aveva fatto conoscere i nuovi orientamenti della scienza economica all'estero e, in particolare, della scuola storica fondata da B. Hildebrand e W. G. F. Roscher ee, probabilmente per suggerimento del Cossa iniziò una ricerca sulle ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] e proposte di ricerca. La sua ultima fatica doveva essere la raccolta di documenti e memorie per il centenario della nascita di Colombo e proprio nell'espletamento di questo lavoro, cui era stato chiamato dal ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] romano risale un altro grande tema di ricerca, la sintesi organica per mezzo della luce Istruzione pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore. Fascicoli del personale docente: E. P.; Archivio storico dell’Università, Personale docente: E ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] istruzione classica, affidata alla direzione di G. Müller e D. Pezzi: era un vero periodico di battaglia culturale per la rifondazione degli studi classici, prima ancora che raccolta di ricerche italiana all'Università di Torino e da tempo ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] di ministero della Pubblica Istruzione); poi, tornato 'Università di Torino, dove fu compagno di studi di Carlo Denina e relazione… del suo primo viaggio a Milano… per la ricerca delle scritture ed opportune notizie concernenti i paesi di nuovo ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] - che peraltro gli suggerì alcuni temi di ricerca -, il L. riprese l'attività universitaria e, nel 1931, risultò nella terna vincitrice del concorso alla cattedra di statistica. Chiamato dall'Università di Trieste alla cattedra di questa disciplina ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] Università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, ad Indicem; G. D'Andrea, Del primo orto botanico istituito in Napoli ad uso di pubblica istruzionee , in Saggi ericerche sul Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] e, con l'incarico di ispettore centrale degli istituti medi di istruzione del ministero della Pubblica Istruzione filosofia dell'università di Pisa e nel 1954 del Convegno nazionale su l'estetica come ricercae l'impegno dell'artista nel suo mondo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...