CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] e i corsi di prospettiva tenuti da F. Moja. Nel 1864, anziché iscriversi all'università Venezia per un viaggio d'istruzione, che durò un anno, nel Centro e nel Sud d'Italia. effetti ricercatie spesso troppo facili della pennellata franta e vaporosa ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] del ministero della Pubblica Istruzione per il suo contributo e arti della stampa del Politecnico di Torino. Nel 1970 vinse la Biennale del Manifesto di Varsavia. Nel 1989 ricevette la laurea honoris causa dell'università costante e inquieta ricerca ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1962; M. E. Bertoldi, Ricerche sulla decorazione architettonica del Foro Traiano, in Studi Miscellanei Ist. Arch. Università Roma, n. data 24 luglio 1957 tra il Ministero della Pubblica Istruzionee l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] attuale delle ricerche. Certo è che le e l'Iliade Ambrosiana, in Studi Miscellanei del Seminario di Archeologia e Storia dell'arte Greca e Romana dell'UniversitàIstruzione Classica, LXXIII, 1950, p. 50 ss.; Ph. O. R. T. Janse, Quelques reflexions è ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] inglese con commento, destinate alle università americane, era stata pubblicata da . La moderna ricercaè tornata, contrariamente narrative su scala monumentale sono consentite per l'istruzione degli hói pollói; la Vita sancti Spiridonis del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , assai vario ericercato, dispiegano i mosaici istruzione, di cui non ci è giunta notizia. La fiorente vita intellettuale abbaside si esplicava attorno alla corte e risale al X secolo ed è oggi la più famosa università teologica islamica. Nel periodo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e i cui affreschi, per quanto apparentemente diversi, sono dello stesso genere di quelli delle catacombe. Le ricerche, organizzate dall'Università Antichità comunicate all'Accademia dal Ministero della Pubblica Istruzione, Roma 1876 ss. (fino al 1903 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] istituti religiosi finalizzati all’assistenza e all’istruzione. Rispetto a qualche decina padre Gemelli (Università Cattolica, 1927-1934) e l’ordine Creta, 1956-1958), Giò Ponti in una viva ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 'università di Roma ee tenne un'applauditissima conferenza all'Accademia dei Lincei, di cui era membro. La sua relazione Ricerchee di Carolina Baccani, nacque a Roma l'11 genn. 1829. Intrapresi gli studi classici, affiancò a questo tipo di istruzione ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] e offrire il punto di vista non provinciale necessario per comprenderle. A ciò va sommato l’alto livello di istruzione medio degli aristocratici vicentini, laureati all’Università in un edificio civile le ricerche sulla sovrapposizione di piani ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...