BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] , s. 1 e 2, Roma 1883 ee perfezionare l'organizzazione delle ricerche statistiche eistruzione, informazione e tutela degli emigranti (Dell'emigrazione italiana e pp. 113-23, e in appendice a Studii sulla popolazione italiana in pace e in guerra, Bari ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] università di Padova, dove si laureò, poco più che ventenne, in lettere e filosofia. Vinti alcuni concorsi, grazie a diversi saggi di critica storico-letteraria eIstruzione superiore e delle Belle Arti, e quindi in Alla ricerca della personalità, II ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] ingresso delle discipline agrarie nell’università, un punto di contatto fra agricoltura ericerca scientifica, il passaggio dall nel quale gli vennero assegnati i ministeri della Pubblica Istruzionee delle Relazioni estere. Da quel momento, insieme a ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] di antropologia in quella Università, e vi concluse gli studi. Si legò a G. Balsamo Crivelli, a T. Taramelli, a P. Panceri e a F. Brioschi della ricerca, per la scarsezza dei dati disponibili sulle cause e le leggi regolatrici delle migrazioni e per ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] . Divenne assistente di chimica all’Università di Camerino (1891), poi di e monografie. Altre informazioni sulle sue sperimentazioni ericerche si possono ricavare dalle pubblicazioni di suoi colleghi e discepoli.
Fondamentale nella sua professione è ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] al M. notorietà nazionale.
Essa s'inserì nelle ricerche sulla possibilità di risolvere per radicali le equazioni del comitato di Pubblica Istruzionee nel 1797 della commissione del M., in Universitàe cultura a Ferrara e Bologna, Firenze 1989, ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] osservazioni ericerche di questi anni nel volume dal titolo generico Osservazioni microscopiche sulla Tremella e sulla presso l'università, ridotta a semplice istituto d'istruzione secondaria, quando decise di ritirarsi a vita privata e lasciò ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] prima da Ettore Majorana.
Nel 1938 le leggi fasciste sulla razza posero brutalmente fine alle ricerche di Racah in Italia, e con altri venne cacciato dall’Università. Favorevole al sionismo, Racah fece domanda per un posto alla Hebrew University di ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] direttore, il comasco Giambattista Bolza, allora segretario presso il ministero dell’Istruzione di Vienna), fu chiamato a ricoprire il posto di lettore d’italiano presso l’Università di Vienna, incarico in realtà poco o nulla retribuito. Maturò in ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] dell'università di Vienna, lo vinse e s è l'egoismo. Tuttavia l'utile che l'individuo persegue non è solo per se stesso, ma è l'utile per la specie e anche la ricerca L'istruzione classica in Italia, a cura di E. Codignola, Firenze 1950; Educazione e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...