MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] in giurisprudenza all’Università di Napoli e avviatosi con successo lire. Ottenuto gratuitamente dal ministero della Istruzione pubblica un locale in un edificio demaniale dello studio del Risorgimento come ricerca delle testimonianze di un «antico ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] istruzione classica, affidata alla direzione di G. Müller e D. Pezzi: era un vero periodico di battaglia culturale per la rifondazione degli studi classici, prima ancora che raccolta di ricerche italiana all'Università di Torino e da tempo ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] della pubblica istruzione espresse parere favo;revole e a dicembre Zini università. Risale a questi anni lo studio di Karl Marx, autore sino ad allora trascurato. Considerò il marxismo «il maggiore, più sicuro e più universale, mezzo di ricercae ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] di ministero della Pubblica Istruzione); poi, tornato 'Università di Torino, dove fu compagno di studi di Carlo Denina e relazione… del suo primo viaggio a Milano… per la ricerca delle scritture ed opportune notizie concernenti i paesi di nuovo ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] di 25 anni. Nel 1926 fu presentato al ministero della Pubblica Istruzione uno schema definitivo di convenzione fra tutti gli enti interessati al rinnovamento edilizio dell’Università di Bologna. Durante la XV riunione della Società italiana per il ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] 29, p. 135). E ribadiva la sua tesi che la riforma dell’istruzione agraria non dovesse subire l’autore era ancora docente dell’Università di Padova (l’opera ebbe in teoria. Fra i vari procedimenti di ricerca, secondo Valenti merita la priorità il ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] superiori. A partire dalla metà degli anni Settanta Puppi favorì lo sviluppo delle ricerche in storia della fisica e la rinascita del Museo di fisica dell’Università di Bologna.
Puppi avviò lo studio della dinamica dei fluidi geofisici (allora quasi ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] - che peraltro gli suggerì alcuni temi di ricerca -, il L. riprese l'attività universitaria e, nel 1931, risultò nella terna vincitrice del concorso alla cattedra di statistica. Chiamato dall'Università di Trieste alla cattedra di questa disciplina ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] Università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, ad Indicem; G. D'Andrea, Del primo orto botanico istituito in Napoli ad uso di pubblica istruzionee , in Saggi ericerche sul Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] e, con l'incarico di ispettore centrale degli istituti medi di istruzione del ministero della Pubblica Istruzione filosofia dell'università di Pisa e nel 1954 del Convegno nazionale su l'estetica come ricercae l'impegno dell'artista nel suo mondo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...