MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] Università di Siena, membro dell’Ateneo italiano e di diverse accademie italiane, tra cui la Colombaria e della Pubblica IstruzioneE. Broglio nella . anche M. Dell’Aquila, Manzoni: la ricerca della lingua nella testimonianza dell’epistolario ed altri ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] Istruzione Per una storia del libro in Italia nei secoli XV e XVI e la sua operosità: continuò a dirigere La bibliofilia e collaborò con Giulio Bertone, ordinario di filologia romanza presso l’Università importanti centri di ricerca nazionali. Il ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] in lettere presso l’Università di Napoli il 7 luglio 1878 e fu allievo di Giuseppe la ricerca delle fasi più antiche della città e in tutto marzo 1906. Relazione a S.E. il Ministro della Istruzione Pubblica, Napoli 1906; Dei lavori eseguiti ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] università aveva fatto conoscere i nuovi orientamenti della scienza economica all'estero e, in particolare, della scuola storica fondata da B. Hildebrand e W. G. F. Roscher ee, probabilmente per suggerimento del Cossa iniziò una ricerca sulle ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] società veronese, divenendo un polo di ricercae di fervente attività divulgativa e didattica. Nel 1955 il suo ruolo alcuni docenti della città scaligera e che godeva del pieno sostegno del ministro della Pubblica Istruzione Guido Gonnella.
Sul piano ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] , Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Fascicoli personali dei ’Università di Roma e le leggi razziali: il processo di epurazione di S. V., in Le radici storiche dell’antisemitismo. Nuove fonti ericerche, ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] e proposte di ricerca. La sua ultima fatica doveva essere la raccolta di documenti e memorie per il centenario della nascita di Colombo e proprio nell'espletamento di questo lavoro, cui era stato chiamato dal ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] preparato e minuzioso nella istruzione delle è consultabile presso la Biblioteca dell’Universitàricerca della «monarchia amabile». La costellazione politica di Zanardelli nell’ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887), in Società e ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] romano risale un altro grande tema di ricerca, la sintesi organica per mezzo della luce Istruzione pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore. Fascicoli del personale docente: E. P.; Archivio storico dell’Università, Personale docente: E ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] Madonie alla ricerca di «piante rare e peregrine», come il grande botanico ebbe poi modo di ricordare più tardi nelle sue memorie. L’anno precedente, nel 1839, il M. aveva conseguito la laurea in medicina e si era iscritto all’Università di Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...