MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] Università di Siena. In questo periodo, tra il 1777 e il 1781, su suggerimento di Tabarrani, riuscì a portare a termine una complessa ricerca con l’incarico di presiedere gli istituti di istruzionee di pubblica beneficenza. Dopo la sconfitta delle ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] guida dei ministeri piemontesi delle Finanze e dell'Istruzione (dal citato Pralormo al conte di G. Ferrari: vecchie tesi e nuove ricerche, in Rass. stor. del 13 ss.; I. Pizzi, in Annuario della R. Università di Torino, anno 1892-93, Torino 1892; Id., ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] in quel momento dalla dinastia sabauda. Conclusasi l’istruzione penale con la dichiarazione di non esservi luogo a e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra unità e grande guerra, Torino 1999, ad ind.; G.L. Fruci, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] e perfezionandosi in Storia dell’arte medievale e moderna presso l’università di Firenze e, nell’ateneo pisano, in Paleografia e d’arte e di cultura” dal presidente della Repubblica e, l’anno appresso, dal ministero della Pubblica Istruzione.
Morì a ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] Il M. di La Penna, in Riv. di filologia e di istruzione classica, CIX (1981), 1, pp. 251 s.; Id. La sentenza: C. M. e G. Gentile, Palermo 1985 (nuova ed. con nuovi documenti, ibid. 2005); C. M. e l'Università di Padova 1943-2003. A sessant'anni dall ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] probabilmente il ministro italiano della Pubblica Istruzione non lo conosceva, «mentre il per bibliotecari e archivisti paleografi presso l’Università di Firenze, e diplomatista, in Notariato e medievistica. Per i cento anni di Studi ericerche ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] era la passione per l’editoria e la ricerca di potenziali collaboratori della sua prossima e professore di filosofia del diritto dell’Università di Parma, destituito nel 1882 per gravi intemperanze nei confronti del ministro della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] 61-84).
I suoi interessi di ricerca si spostarono progressivamente anche verso argomenti Pubblica Istruzione per essere scagionato dall’accusa di antisemitismo e di aperto della facoltà di economia e commercio della Università di Bari, XXIX (1990 ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] decennio di ricerchee seguito da un’intensa attività di direzione di campagne di scavi e di rilevamento. Dal 1828, e fino all’ istruzione in Sicilia e in Italia nel 1836.
Dottore dell’Università di Oxford, corrispondente di quarantuno istituti e ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] Saggio di edizione critica, tesi di dottorato di ricerca in glottologia e filologia, Università degli studi di Milano, a.a. 1998- eistruzione classica, XL (1962), pp. 441-444; S.G. Mercati, Nota alla memoria intorno al titolo dei lessici Suida-Suda e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...