LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] e del capitale necessario all'impianto di nuove industrie, nonché la carenza di adeguata istruzionericerca della "monarchia amabile": la costellazione politica di Zanardelli nell'ex Lombardo Veneto e negli ex Ducati padani (1876-1887), in Società e ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] Barletta, Napoli 1844), e poté instaurarsi una lunga consuetudine di ricerca comune con il suo scienze naturali all'università di Napoli, che era stata di N. Andria e di N. gabinetti nella capitale e la carenza paurosa di istruzione agraria nelle ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] udinese di primo Ottocento e un’immissione in ruolo a Milano nel 1856, in Musica & ricerca nel Friuli Venezia-Giulia, M. Vaccarini Gallarani, Modelli culturali e contenuti dell’istruzione musicale, in Milano e il suo conservatorio 1808-2002, a ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] insegnare fisiologia presso l'Università di Zurigo dove si trasferì con la moglie Sophie e i tre figli. Nel periodo svizzero si dedicò in modo particolare alla ricerca sul sistema nervoso e respiratorio, e sui muscoli lisci e all'embriologia. Tra gli ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] facoltà di legge e di lettere dell'Università di Pisa, attuando di direttore della segreteria di Pubblica Istruzione in Toscana e, dopo la soppressione di questa, obiettivi: l'incremento delle collezioni e la ricerca di sedi più dignitose per le ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] Università di Cagliari, ove rimase fino al 1891.
Proseguì intanto la sua attività di ricerca morfologica e sperimentale nei campi dell'istologia e superiore della pubblica istruzione come membro dal 30 giugno 1906 al 9 giugno 1911 e come facente parte ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] della ditta, a confronto con il contesto italiano in cui istruzione scientifica, ricercae sperimentazione accusavano un grave ritardo rispetto alle più progredite e mature realtà industriali d'Oltralpe. La consapevolezza di tale divario ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] ancora ampio studio di analisi e di ricerche» e lamentava, in accordo con S Istruzione dell’11 apr. 1929, il M. ebbe definitivamente confermata l’abilitazione alla libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali presso le Università ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] dallo stesso V. Cuoco, come "un libro destinato alla istruzione comune, ciò di cui l'Italia ha da un secolo L. e talune prospettive di ricerca sul giacobinismo italiano, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] ricco di dettagli, una sottile ricerca atmosferica. Analogamente accade nell’incisione e presso l’Università di Pisa, di museologia presso Villa Falconieri a Frascati in qualità di presidente del neonato Centro didattico nazionale per l’istruzione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...