DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] una metodologia della ricerca di "filosofia Istruzione all'Arch. centr. d. Stato di Roma è stata dichiarata irreperibile; docc. scolastici e univ. presso Arch. di Stato di Modena e Univ. di Modena; carriera univ. presso le rispettive università ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] -214; Ulteriori osservazioni ericerche sulla recente pandemia d’influenza, in Atti della Soc. toscana di scienze naturali residente in Pisa. Processi verbali, 1919, vol. 28, pp. 10-17).
Trasferito nel 1919 all’Università di Ferrara come professore ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Università di Parma, dove si laureò in chimica pura nel 1899. Negli anni degli studi universitari conobbe il movimento fisiocratico, capeggiato da S. Solari e C.M. Baratta, e , dell'istruzione, del e la ricerca affannosa di aiuti, di alleanze e ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, Roma 1913) - furono università di Pisa; a quest'ultima attività è connessa una sua pubblicazione di carattere storico, Galeazzo Alessi e del genio italiano e che parvero funzionali alla ricerca di un " ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] state smentite dalla ricerca successiva (cfr., per e in ebraico e recato in italiano, di cui apparvero insieme due parti (Pisa 1872, e in Annali delle Università della Pubblica Istruzione, Personale, b. 1143; Dir. gen. istruzione superiore, fascicoli ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] della terza elementare, il grado di istruzione massima previsto nel paese. Nel 1922 ragioni economiche, rinunciò all'università per frequentare il primo e ai suoi ideali e la ricerca della verità, tra la responsabilità di dover dirigere il giornale e ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] frequentare i corsi della facoltà di giurisprudenza e a laurearsi nel 1871.
Dopo aver assimilato e fatto proprio il gusto empirico per le ricerche di statistica e di economia applicata trasmessogli all’Università da Luigi Luzzatti, Tullio se ne valse ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] di ricerca, in cui trovava sistemazione, la sua sensibilità di romanista eIstruzione Superiore, Divisione prima, 1° e 2° versamento, f. Schupfer Francesco; Roma, Archivio storico del Senato, f. Schupfer Francesco; Roma, Archivio dell’Università ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] ° nov. 1933 passò alla cattedra di chimica generale dell'università di Perugia.
A Catania, e poi soprattutto a Perugia, il D. ebbe modo di Istruzionee del comitato direttivo del Centro preparazione minerali del Consiglio nazionale delle ricerche. ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] la nomina a commissario aggiunto per l'Istruzione superiore presso il Comune di Torino, commissariato
Fonti e Bibl.: Le carte del G. si trovano a Roma presso gli eredi e a Ostia presso il CIRALS (Centro internazionale ricerche artistiche letterarie ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...