PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] nomina a lettore straordinario di etica presso l’Università di Napoli.
Nel 1771 pubblicò un panegirico segretezza e alla forma scritta dell’istruzione probatoria Logica de’ probabili è l’assunto gnoseologico che la ricerca della verità fattuale – ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] statale e forme di autonomia. A questo filone di ricerca sono da assegnare il lavoro Gli acquisti dei corpi morali e l' chiamato alla cattedra di diritto amministrativo dell'università di Messina e nel 1917 passò nella facoltà giuridica di ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] e ordinario (dal 1938) di archeologia e storia dell'arte greca e romana presso l'Università di filologia e d'istruzione classica, n.s., III (1925), pp. 208 s., è già frutto L., la ricerca in loco dei legami fra mondo minoico e anatolico, riannodava ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] sempre di più nella ricerca dell’efficienza burocratico-amministrativa, l’impegno per elevare l’istruzione del clero, l’elaborazione culturale a Bologna, Bologna 1911; A. Sorbelli, L’università di Bologna e la Rivoluzione del ’31, Imola 1926; G. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] dirigere nel 1880 la cattedra di fisiologia presso l'Università di Siena e dal 1882 al 1893 quella nell'Istituto di studi superiori di Firenze. Aveva intanto avuto inizio l'attività di ricerca fisiologica del L., volta allo studio dei meccanismi che ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Universitaria, Fascicoli professori universitari, III serie, b. 473, f. Vassalli Filippo; Roma, Archivio storico Università Sapienza ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] Università degli studi di Roma, si laureò nel 1921 con A. Venturi, con una tesi in storia dell'arte; eIstruzione, e in questa fase di transizione venne avanzata la sua candidatura come direttore generale delle Antichità e le sue ricerche di carattere ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] e proprio funzionario di corte e si avvalse della sua collaborazione per restituire l'università con varie iniziative alla ricerca umanistica, tanto che alla fu incisiva in tutti i settori dell'istruzione; nell'aprile del 1473 costitui, insieme ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] università della Sapienza, quanto piuttosto per la pratica che si poteva svolgere nei suoi rinomati ospedali e . d'artedel Minist. d. Pubbl. Istruzione, VII (1928), pp. 596-609 ricerca botanica dei lincei a Napoli: corrispondenti e luoghi, in Galileo e ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] studi forensi – dal 1862, e fino al 1866, fu discepolo all’università di Napoli di Luigi Settembrini e soprattutto di Bertrando Spaventa, di Istruzione), ma anche per le molte opere significative che segnarono gli ampi confini delle sue ricerche. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...