HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] nel 1876 si iscrisse all'Università di Roma, con un'ulteriore e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen. Antichità e 137-139; D. Mustilli, Le ricerche archeologiche italiane all'estero negli ultimi cento ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] tra le sue prime ricerche (come quella sulla Istruzione pubblica G. Baccelli, per dare «unità e sistema alla pubblicazione de’ Fonti di storia nazionale» ee letterature romanze, in Università degli studi di Roma «La Sapienza» - Facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] filologia e d’istruzione classica”, in Rivista di filologia e di istruzione classica, C (1972), pp. 387-441, e i Pestelli, L’universo leopardiano di S. T. e altri saggi su Leopardi e sulla famiglia, Firenze 2013; P. Mari, Timpanariana e altri saggi di ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] Università di Roma (ma la frequentò il minimo indispensabile, continuando a risiedere a Milano) ee, in senso alto, di autodidatta, di lettore ericercatore centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione gen. dell'Istruz. sup., ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] della R. Università di Torino, superiore della pubblica istruzionee, come previsto e di Aristotele, pubblicato nel 1874 e tradotto in tedesco nel 1877, che resta a tutt’oggi il lavoro di riferimento sull’argomento. Avrebbe voluto che queste ricerche ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] sulle ferite di guerra e sull'istruzione dei medici e degli operatori di del titolo di professore emerito dell'università di Padova. Diverse altre onorificenze gli analogo appare anche la sua ricerca sull'anatomia e la fisiologia dell'organo dell' ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] e con Fulvio Caracciolo.
Il terremoto del giugno 1688 interruppe l'istruzionericerche sulla vita del Vico, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, III (1929), pp. 14-16 e di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] Università di Roma, dove seguì i corsi di Pietro Fedele e di Ernesto Buonaiuti e dove si laureò nel 1919 a pieni voti e . 305-321; A. De Vincentiis, Eredità inquietante. Reazioni alla ricerca di Arsenio Frugoni (1950-1989), in Arsenio Frugoni, a cura ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] come mostrò anche nel saggio sull’assicurazione (1884), che riprendeva le ricerche di Antonio Pertile e di Schupfer.
Divenuto nel 1884 ordinario di storia del diritto italiano all’Università di Palermo, il 20 dicembre di quello stesso anno lesse la ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] ambiente dell’Università di e, al contempo, curatore dei beni del fratello: la sua ricerca di quiete ee settembre del 1821. Si segnalano i seguenti fondi: Archivio di Stato di Brescia, Delegazione provinciale, Atti riservati Alta Polizia, Istruzione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...