GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] e cercò di darne una soluzione personale. La prima traccia di tale ricercaèuniverso ci palesa ad ogni istante" (Saggio, V, p. 63) e quindi proclamare l'immortalità e la libertà dell'anima, che è faceva capo anche l'Istruzione, rientrava peraltro in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] vescovo di Antiochia, dell’istruzione dei suoi due nipoti Paolo e Francesco, e si trasferì per questo a di moderatore presso l’Università di Padova e al quale Negri si 1506 si diresse a Roma, alla ricerca di un privilegio che gli consentisse di ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] 6).
Ricevette la prima istruzione privatamente, in casa, e frequentò in seguito l’ e Settecento, recensioni e altri saggi. Aggiunte, 1998. Alcuni temi di ricerca Milano, Università Cattolica, a.a. 2014-2015; G. Alberti - F. Candi, F. Z. e i cataloghi ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] intrapresi gli studi di medicina e terminata l’università con il massimo dei voti di clinici ericercatori, uomini e donne determinati nella ricercae nella presidente del Comitato per l’istruzione professionale della Union internationale contre ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] dalle fonti ufficiali, e di promuovere autonomamente ricerche quantitative e stime econometriche.
In ambito Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione gen. Istruzione superiore, Div. I, Concorsi a cattedre nelle università (1924-1954), b ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] ricerca di codici e testi di autori classici con cui incrementare il patrimonio librario della Biblioteca Vaticana. E F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, I, oratori", in Riv. di filol. e d'istruzione classica, XXX (1902), pp. ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] Ulteriore documentazione è in Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale per l’istruzione superiore: f. personale, II versamento, 1ª s., b. 99, f. Miolati; Padova, Arch. stor. dell’Università, f. personale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] (1780), conseguì la laurea in giurisprudenza nell’Università di Napoli dedicandosi per alcuni anni alla professione di Vicaria.
L’energica ricerca di indipendenza del suo conosciuti e coinvolti nelle sommosse avvenute nel Regno. Nell’istruzione del ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] dell’istruzione Ecclesia A. O., in La Pontificia Università lateranense. Profilo della sua storia, dei suoi maestri, e dei suoi discepoli, Roma 1963 , Giovanni XXIII e la curia romana: stato delle conoscenze e prospettive di ricerca, in Cristianesimo ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] 1944). Dal 1° novembre 1951 l’Università di Trieste lo chiamò come successore di Consiglio superiore della Pubblica Istruzione gli riconobbe una altre non disdegnavano la ricerca della ratio legis e del sentimento umanitario aleggiante nell ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...