LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] propria attività didattica e di ricerca: nel 1951 ebbe la libera docenza in analisi algebrica e infinitesimale e tenne un corso libero di teoria delle equazioni algebriche; nel 1956 fu chiamato alla facoltà di scienze dell'Università di Palermo come ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] migliore all'istruzione della G. che, intelligente e precoce, città futura", di cui fu costantemente alla ricerca.
L'anno dopo, in seguito alla Milano. Per una biografia intellettuale", tesi di dottorato, Università di Urbino, 8° ciclo, 1991; Ph.V. ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] della Sanità (1967) e del ministero della Pubblica Istruzione (1968).
Si era unito in matrimonio nel 1937 con Ermelinda Ricciardi, da cui ebbe l'unico figlio Vincenzo, medico anch'egli e professore ordinario di anatomia nell'Università di Bari.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] . non concluse il periodo di istruzione, che prevedeva uno stage a generale per l'Italia G. Pavia - erano alla ricerca di un valido manager che lo potesse sostituire.
Il Università degli studi di Milano, a.a. 1991-92, pp. 80-92; P.F. Asso, L'Italia e ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] della cultura e dell’istruzione, e segnò una è deideologizzata, animata più da curiositas di tipo umanistico che da spirito di ricerca Manuele Comneno, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Macerata, III (1969-70), pp. 689 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Università di Lleida, dove sembra abbia studiato arti e diritto per poi frequentare un anno di teologia a Valencia e questioni di teologia. La ricerca del canonicato fu più e l'impossibilità per molti ragazzi poveri di ricevere un'istruzione ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] di un non meglio precisato «zelante ricercatore della sincerità filosofica» fu data alle e di ottenere una cattedra in fisica, o per dir meglio in fisiologia, nell’Università assumere l’incarico di curare l’istruzione di tre nipoti del vescovo di Pola ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] e, quindicenne, fu mandato a Napoli per completare la sua istruzione superiore. Il M. mostrò precocemente inclinazioni letterarie e di applicarsi alla ricercae proprio in quel periodo nervose e mentale nella facoltà medica dell’Università di ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] si addottorò in diritto canonico presso l’Università di Salamanca con il maestro in istruzioni di ripristinare e mantenere tutta l’ampiezza del quartiere francese e le sue libertà. Ancora una volta Rospigliosi si propose come mediatore alla ricerca ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] e di Napoli, di S. De Renzi, istituite con leggi apposite. In alcune universitàe al progresso della scienza" (ibid., p. 243). Roma ne affidò l'incarico nel '98 a V. Pensuti - mentre era ministro della Pubblica Istruzione con siffatte ricerche.
I ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...