ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] istruzione elementare, impartitagli da don Giovanni Marchetti, frequentò il ginnasio cittadino, dal 1808 al 1814. In quel periodo fu soprattutto attratto da studi letterari (con la ricerca dell’Università di Padova alla ricerca intellettuale e ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] dall’«amor proprio», ossia dalla ricerca del piacere e dalla fuga dal dolore. Il Giovanni Scopoli, direttore della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia, in le lezioni che avrebbe dovuto tenere all’Università di Corfù su invito del governo britannico ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sorvegliati ed originali).
Contemporaneo è il suo interesse per le ricerche di papirologia giuridica - e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Iversamento, fascicoli personali, de Ruggiero Roberto; Università ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] liceo, aveva compiuto un viaggio di istruzione negli Stati Uniti, durante il quale direttore dell’Ufficio ricerche statistiche e studi di mercato del GFT e quindi di Università degli studi di Salerno, Dipartimento di Scienze politiche, sociali e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] nel più importante istituto di istruzione superiore di Ginevra, l’Académie (dal 1873 Università). In quegli anni si ‘eclettica’ – tra novità scientifiche e differenti ambiti disciplinari, alla ricerca di una difficile ‘conciliazione’ tra lo ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Università di Napoli e archivista ai Frari, traduttore del Cola di Rienzo di F. Papencordt; lo storico del Vespro M. Amari, ministro dell'Istruzione sollevare dal momento poetico a quello della ricerca per pervenire infine nella regione ideale della ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di studi del lavoro e della previdenza a Roma, già università della cooperazione e della legislazione sociale creata in questo saggio sembra essere alla ricerca di una "formula" che assicuri il "giusto" salario, e cioè un salario che soddisfi "le ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] S. Marco. Da chierico frequentò l’Università di Padova, e – secondo la Vita redatta dal nipote e lo accompagnò nel suo giro delle corti europee, compresa quella imperiale, alla ricerca ’istruzione delle questioni di competenza del Senato (1382, 1383 e ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] le successioni ereditarie e la mancanza di istruzione. La sicurezza B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799. Biografie-Racconti-Ricerche (1896), Bari 1968, pp. 85-112, 217, della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Cagliari, XXXVIII (1954 ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] polemica, ma fondata su un'accurata ricerca documentaria.
Dall'attento scavo tra le nel 1773 intervenne sull'istruzione agraria dei contadini col saggio università, nei giornali, nei circoli massonici, nelle professioni burocratiche, nel commercio e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...