NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] i precedenti politici e le relazioni intrecciate con esponenti dell’universo radicale rifugiatisi colà eistruzioni elettorali per il primo voto a suffragio universale in Italia e in Francia (1848-49), in Dimensioni e problemi della ricerca storica ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] ministero della Pubblica Istruzione, nell'intento di di rilievo come ascoltato ericercato consigliere del governo Lanza 1860; G. Mestica, Su la vita e le opere di T. M.: discorso pronunziato nell'Università di Palermo (6 giugno 1885), Città di ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] ricercae istituzioni culturali italiani e stranieri, cui si aggiunsero le lauree ad honorem ricevute da università , 1991-92 e 1994).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Min. Pubblica Istruzione, Dir. gen. antichità e belle arti, ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] la ricerca erudita e la e, con la collaborazione delle famiglie, un ritorno all’istruzione cristiana della prole e una valorizzazione dei sacramenti. Si ebbero poi, tra il 1° ee moderna discussa nel 1961 nella facoltà di lettere dell’Università ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] e prontamente tra Oriente e Occidente, rivolgendosi così all’amicizia piuttosto che alla generosità dei vincitori. Altro tema fu quello riguardante l’ordinamento dell’istruzione superiore: il MARTINO, Gaetano invocò da subito una Università ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] e a Famiano Michelini, entrambi allievi di Galileo Galilei, dai quali ricevette un’istruzione più accurata ee lasciò che le autorità bandissero definitivamente dall’Università . d’informazione del Centro di ricerche informatiche per i Beni culturali, ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] in Europa e negli Stati Uniti, e dei recenti progressi dell’istruzione femminile, il ’universo femminile, radicate nei «titoli di benemerenza» («reali» e con Alexandre Dumas e Osvaldo Gnocchi Viani sul divieto di ricerca della paternità dell’ ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] . A Venosa ricevette la prima istruzione: qui, nel 1626 apprendeva la e sulla loro stessa cultura. Nella generale decadenza delle università una ricerca storico-comparativa sulla nota a sentenza, in Quad. del Foro ital., Roma 1968, p. 19 e passim ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] a questo punto convinto a ricercare un compromesso con l'aiuto e i consigli, oltre che " all'arcivescovato.
È da notare che l'istruzione dei processo era segreta il papa, alcuni rappresentanti dell'università corsero a Cisterna, convinti a ragione ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] con ricostruzioni storiche e con la ricerca di documenti inediti, quindi a firmare nuove istruzioni, il 9 luglio 1774, e nell’agosto successivo il Università degli Studi di Torino, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1960-61; E. Apih, Rinnovamento e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...