Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] l'altro più volte relatore dei bilanci del ministero della Pubblica Istruzione).
Pur essendo assai poco uomo di partito, non fu università, che vi erano previste, nonché nel regime di incompatibilità tra funzioni docenti e di ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Università) - fondò, in casa Saluzzo, la Società privata, con lo scopo di promuovere ricerche nel campo delle scienze matematiche e ; fece parte infatti di diversi comitati per l'istruzione pubblica e, nel 1792, fu anche amministratore della moneta.
...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] e di quella di Bmó e del Microscopical Club di Londra nel 1867. Il 27 dic. 1863 fu nominato rettore dell'università di Genova.Nel 1871 il ministro della Pubblica Istruzione privato dei mezzi necessari per la ricerca ed anche, a parte casi sporadici ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] e l’Unione Mondiale).
Altiero, diplomato al liceo romano Terenzio Mamiani e poi iscritto all’Università tutti una casa e un reddito, insieme all’istruzione pubblica. Da industriali eRicercae sviluppo tecnologico con preveggenti iniziative e proposte ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] a Monza, dove proseguì la propria istruzione presso il collegio dei gesuiti. Non ancora nascita delle universitàe sulla produzione del . 255-300; U. Casari, Studi su G. T. e altre ricerche, Modena 2006; P. Tinti, Lo spazio della biblioteca nelle ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] di sponda, nell’universitàe nell’attività politica e culturale.
La prima visione di sintesi e la ricerca della chiave interpretativa e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] ottenere dal ministero della Pubblica Istruzionee dalla Cassa di risparmio delle a Milano. In quei lunghi anni di studio e di ricerca la sua sola fonte di svago fu l di G. Baviera, opera indirizzata all'università, e il suo interesse per un campo poco ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] Université Libre de Bruxelles (1959) di cui seguì attivamente l’impostazione dei progetti di ricerca.
Tecnica e politica: Cao Pinna e pro capite e indicatori sociali quali servizi sanitari, istruzione, alloggio e attività ricreative e culturali.
La ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] ’infelicità umana.
Negli anni seguenti Bosco accentrò le ricerche su alcuni scrittori della seconda metà dell’Ottocento, superiore della Pubblica Istruzione sollecitò e sostenne l’istituzione della facoltà di lettere nell’Università di Macerata.
Una ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] nulla sappiamo della sua istruzione scolastica e della sua formazione culturale. non esigente che gustava la ricerca dell'effetto e che si contentava della trasposizione C. in una lista di pagamenti dell'università di Pavia del 1498.
Nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...