INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] istruzione in qualità di rappresentante delle facoltà di medicina e chirurgia.
Valente chirurgo, l'I. fu anche un accurato ricercatore la notte fra il 7 e l'8 marzo 1902.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario dell'Università di Parma. Anno accademico 1902 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] che testimoniano questa sua dedizione ai problemi didattici e organizzativi dell'istruzione superiore (La questione universitaria, Milano 1874; Professori e studenti nelle università italiane e tedesche, Pavia 1887; Scrittori vari, Pavia 1908).
In ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] e si avvicinò a nuovi campi di ricerca, quali l’elettroterapia ee Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione 1927; E. Lugaro, Prof. C. N., in Annuario della R. Università di Torino ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] Università di Roma, dove fu anche preside della facoltà di medicina e chirurgia (1921-24). Fu tra i fondatori della Società italiana di ostetricia e ginecologia e socio di accademie e società italiane e straniere.
L’attività di ricerca all’istruzione ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] e delle istituzioni politiche. Dal 1934 insegnò nelle università di Cagliari, Firenze ("Cesare Alfieri"), Pisa, Chieti ("Gabriele D'Annunzio"), eIstruzione per la storia e geografia storica e antropica le sue ricerche su Dante e Savonarola (1937 ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] e come assessore alle Belle Arti e alla Pubblica Istruzione. Nel 1922 venne finalmente chiamato sulla cattedra di analisi matematica dell’Universitàè convergente, la sua somma coincide con la variazione totale della funzione.
Il campo di ricerca ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] in Italia (Firenze 1881), ma dopo lunghe ricerche fece un'opera nuova, anch'essa rimasta Chiappelli (lettera del 22 dic. 1885). L'università di St. Andrews (Scozia) gli conferì il Istruzione, Ferdinando Martini, sulle missioni svedesi in Eritrea e ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] dove convergevano ricercatori da tutte le parti del mondo.
È da ricordare l’opera di Rosino per ottenere all’Università di Padova scuola, della cultura e dell’arte (1973) e il premio linceo del ministero della Pubblica Istruzione (1989).
Opere. ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] per medici e farmacisti.
Nel 1922 partecipò al concorso per la cattedra di fisica sperimentale bandito dall’Università di Catania del laboratorio, nel 1938 Trabacchi riprese il lavoro di ricerca, continuando a collaborare con l’Istituto di fisica di ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] fondazione di un sistema di istruzione medico-chirurgica sul modello toscano, passando per Parigi e Londra: a Parigi, frequentò le è stato donato al Centro interdipartimentale di ricerche di farmacologia clinica e terapia sperimentale dell’Università ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...