D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] 'ultimo avviò il giovane D. alla ricerca scientifica, incoraggiandolo a pubblicare i primi lavori sul Giornale di matematiche ad uso degli studenti delle università italiane, da lui fondato e diretto. Insieme con S. Dino e N. Pisani, il D. assunse la ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] ricercaUniversità di Padova.
Fu proprio da quello che Zamboni definirà il desiderio di poter «dirigere la forza elettrica, che tien vivo il moto» (G. Zamboni, Sull’elettromotore perpetuo istruzione della fisica e dell’astronomia, Milano e Como...1997, ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] ampliare con strumenti per la ricercae la didattica. In La viscosità e l’elasticità susseguente nei ordinario di fisica sperimentale all’Università di Palermo; ebbe anche l ragguaglio fatto a S.E. il Ministro dell’ Istruzione Pubblica, ibid., 1884 ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] nel 1885 dal ministero della Pubblica Istruzione per la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, grazie all’interessamento dell’allievo Aurelio Bianchi, professore di patologia e clinica medica presso l’Università di Parma, che ne redasse anche ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] istruzione completa, sia nelle discipline umanistiche che in quelle scientifiche, in particolar modo la matematica e la fisica. Presso l'Imperiale e presso l’Università di Padova, e Venezia (1847): tradizioni di ricerca a confronto, in La chimica e ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] di istruzione (istituì Scuole speciali mediche presso diversi ospedali) sia di intervento pubblico e Cenni storici sulle due università di Pavia e di Milano e notizie intorno ai più celebri medici, Milano 1831, pp. 251, 385; E. De Tipaldo, Biografia ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] e il suo metodo nello studio e nella ricerca, dedicando ancora qualche anno alla propria formazione. Desideroso di ampliare la sua istruzione Annuario d. Univers. di Napoli, 1914-15, pp. 295-301; G. Pascale, La chirurgia moderna e la scuola napoletana ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] e i corsi di prospettiva tenuti da F. Moja. Nel 1864, anziché iscriversi all'università Venezia per un viaggio d'istruzione, che durò un anno, nel Centro e nel Sud d'Italia. effetti ricercatie spesso troppo facili della pennellata franta e vaporosa ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] svolta per diversi rami della ricerca medica. Dalla capitale tedesca soprattutto su questioni relative a istruzionee sistema scolastico, temi che e non aveva avuto figli.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio storico dell’Università degli studi, Medicina e ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] suoi interessi, e il carattere tra storicoerudito e divulgativo della sua ricerca. Nel 1863 il e storia presso l'accademia di belle arti di Brera che tenne fino al 1895, quando questa fu per breve tempo abolita dal ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...