BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] di calcolo infinitesimale all'università di Torino e la nuova posizione accademica pur valenti studiosi in questo campo di ricerca.
La collaborazione del B. con Tommaso è costituita da testi scolastici per i più disparati ordini e gradi d'istruzione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] i corsi di lettere e di giurisprudenza all'università di Roma e fu membro dell' Stato non aveva competenza per l'istruzione religiosa. Per meglio divulgare il e al moto lento dei gesti di Labano e Giacobbe.
Durante gli anni Settanta il F., alla ricerca ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] del neopositivismo logico e dell’epistemologia francese. Nell’Ateneo leccese, con i suoi giovani allievi, successivamente passati al ruolo di docenti nella stessa Università, Widmar, promuovendo ricerche incentrate sul pensiero contemporaneo più ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] civile, e a una ricerca spirituale non connotata in senso confessionale. Più tardo è un certo e al manifestarsi di nuove esperienze pedagogiche. L’istruzione popolare rientrava nelle sue preoccupazioni di politica sociale; l’interesse per l’università ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] in viaggi di istruzionee in esplorazioni topografiche 1-7).
Accanto agli interessi di ricerca intorno a cui si concentravano prevalentemente 17 giugno 1945; M. Pallottino, A. D.,in Annuario d. R. Univers. d. studi di Roma, 1944-45, pp. 349 ss.; G. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] e altri poemi minori» (Lettere, 2002, p. XXVIII), trasse ispirazione per opere come Corsari greci sulla spiaggia (Napoli, Università ’istruzionee di ricerca dei testi, dalle fonti e leggende del cristianesimo alle teorie positiviste di Ernest Renan e ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] ricevette la prima istruzione di grammatica e retorica presso i gesuiti, e di logica presso ricercato nei cenacoli letterari, facendo sottovalutare la sua intelligenza agile e a mandarlo a studiare all'università di Padova e a raccomandarlo ai suoi ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] la laurea in scienze fisiche e naturali all'Università di Napoli. Nel '37, e che gli attribuiva a demerito anche le proposte fatte per l'istruzionee tuttavia non completo secondo i suoi desideri: Ricerche sulla natura del caprifico e del fico e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] università di Siena, Del metodo statistico della ricerca del vero. Per il D., unico è il metodo delle scienze fisiche e sociali, essendo unico il metodo della scienza e della ricerca del ministro della Pubblica Istruzione M. Coppino, intraprese ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] ricerca risorgimentale, che verteva sul riconoscimento della dimensione europea del Risorgimento eistruzione) nel II governo Badoglio (22 aprile 1944-8 giugno 1944)e O. e Loisy, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...