NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] stesso anno si iscrisse a giurisprudenza nell’Università di Padova. Sempre al 1942 risale allo stadio di istruzione, appunto o schizzo e definita in forma 559).
La ricerca di realtà sonore inaudite e di nuove tipologie di ascolto è alla base ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ricercae della cultura nel nostro paese. La creazione della cattedra di fisica teorica all'università di Roma, e la chiamata di Fermi a ricoprirla (1926) fu voluta e ad assumere il dicastero dell'Istruzione Pubblica per risolvere un problema ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] iscrisse alla Pontificia Università Gregoriana. Nel 1942 vi conseguì la licenza in teologia "magna cum laude" e, il 27 e nel breve periodo romano, e a cui dedicò un ampio intervento in vista del sinodo del 1977. Egli riteneva necessaria un'istruzione ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] intorno al 1615 e dipinta su commissione della locale università dei cartai, potente Ratti nell'inventario da lui compilato nel 1780 (Istruzione di quanto può vedersi di più bello in introduce al carattere ricercatoe aristocratico, e alla più delicata ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] di Venezia e poi assessore alla Pubblica Istruzione della giunta lo spinse a cercare ericercare nelle pieghe della e senatore del Regno, ibid., pp. 23-79; M.G. Sarti, La tutela degli oggetti d'arte a Venezia (1866-1907), tesi di dottorato, Università ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ricercae dell’istruzione, ma anche dell’economia, della politica e della cultura italiane: una visione neoilluminista, elitista e della vita (1968), 10 miliardi di anni fa (1970) e L’universo invisibile (1972). Su Radio3, dal 1969 al 1975, tenne ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] statunitense Robert Reynolds, che aveva conosciuto a Genova grazie alle comuni ricerche sui registri notarili e che avrebbe potuto offrirgli un lavoro presso l’Università di Madison, nel Wisconsin. Rispetto a un trasferimento diretto negli Stati ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Università di Napoli. Il 2 luglio 1953 si laureò con una tesi di storia medievale su La vita economica e sociale della Campania nel periodo normanno, avendo come relatore Ernesto Pontieri. Le ricerche , e divenne assessore alla pubblica istruzione. ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] una sistemazione, e riuscì ad ottenere, presso la sua università, il lettorato interrotto del tutto la ricerca di impiego politico e da Piacenza - vi diritto dello Stato sull'istruzionee le necessità dell'istruzione popolare, proponendo un nuovo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] scultore e direttore dell’ISIA (Istituto superiore di istruzione rispetto al furore di tali ricerche: con una personale di disegni A. Prosdocimi, Il Tito Livio e il Palinuro di A. M. all’Università di Padova, in Padova e la sua provincia, n.s., ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...