DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di consenso (si veda l'istruzione per Umberto Gambara del 19 dic Tuttavia una ricerca su questo punto non è stata ancora 18-21, 23, 369-72, 376 ss., 384 ss.; Memorie e docum. per la storia dell'Università di Pavia, I, Pavia 1878, pp. 189-91; M. Luther ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] visita a Pio VII e ricevette le istruzioni da Vittorio Emanuele è molto diverso: quanto nella figura di Socrate l'argomentare è diretto alla faticosa ricerca della verità senza forzature e 1998. Nel 1974 è stato fondato presso l'Università di Savoia ( ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] gli divenne allora famigliare). Passato all'università di Pavia, dove si laureò il 13 e garantita attraverso le vicende dell'istruzione giudiziaria, del processo ee forse di altri scrittori scozzesi e francesi impegnati anch'essi nella ricerca ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] e Camillo Pellizzi, e con la probabile mediazione, presso il ministero della Pubblica Istruzione M. Pasquali, G. M. Saggi ericerche 1990-2007, Prato 2007. Altri scritti fino della facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Milano, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] complicazioni formali e protocollari dei plenipotenziari e a ricèrcare quelle formule di supremazia di Luigi XIV. E il Mazzarino nella Istruzione per il conclave, dopo la in parte dall'università di Lovanio e da vescovi belgi e francesi: da qui ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] nominato, dal ministro dell'Istruzione Pubblica G. Lanza, professore di chimica presso l'università di Genova; dal 1857 della serie alifatica. Il nuovo composto era sfuggito alle ricerche di J. Liebig e F. Wöhler, che avevano notato la reazione, ma ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] e Marcello Padovani, tra il 1766 e il 1771 Monti completò la sua istruzione nel seminario di Faenza, dove prese la tonsura e, sotto la guida di don Francesco Maccabelli eUniverso (Roma 1781; poi in Versi, nel 1783 eè dietro l’attuale fase di ricerche ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] istruzione G. Bertoni, Nuove ricerche su Matteo Maria Boiardo e sulle sue relazioni e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Padova 1981, pp. 397-420; R. G. Brown, The politics of magnificence in Ferrara, 1450-1505, tesi di dottorato, Università ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Il contributo specifico del M e le carte di lavoro dei più stretti collaboratori del M. forniscono un indispensabile complemento per le ricerche. Si vedano ancora: Milano, Centro Apice dell’Università ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] al figlio di frequentare l'università, ma anche per allontanarsi in ricerca, sia pur faticosa e dolorosa, di quella bellezza complessa che più è L'origine dell'uomo e il sentimento religioso, letta alla Società per l'istruzione della donna (in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...