MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] iscrisse all'Universitàe nel 1850 si laureò in giurisprudenza, dedicandosi poi all'esercizio dell'avvocatura. Fin da giovane mostrò tuttavia una spiccata predilezione per l'attività di studio e di ricercae già nel 1844 tenne una conferenza dal ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] di tematiche inerenti all’universitàe all’istruzione, alla valorizzazione dei beni ambientali e alla loro promozione Ungheria), sia raccolti da sé sia inviatigli da ricercatori italiani e stranieri, ma fu capace di spaziare dalla botanica alle ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] 50, suppl., pp. 1536-1547), sulla ricerca chimica di una possibile menotossina (Sulla identificazione medicina legale dell’Università di Cagliari e nel 1935 si trasferì e nel 1968 nel collegio di Genova. Membro delle commissioni Istruzione, Igiene e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] Istruzione l'autorizzazione a compiere un viaggio di studio in Europa per analizzare la struttura e le caratteristiche delle scuole e dei laboratori di elettrotecnica: poté così visitare i maggiori laboratori europei in cui si svolgevano ricerche ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] nelle scuole e nelle università. Nel 1876 indirizzò una Memoria a S. E. il signor ministro della Pubblica Istruzione ed agli illustri del Consiglio superiore sulla necessità d’una cattedra speciale di psicologia nelle Universitàe negli Istituti ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] università (scientifiche o professionali?) e la deprecabile (a suo parere) separazione creata tra didattica ericerca (cfr. E. Pascal, La crisi nelle Università di istruzionee istituto di ricerca. In queste nuove istituzioni furono ideati e ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] G.V. Schiaparelli "e altri scienziati stranieri e di università tedesche".
Nella già istruzione pubblica e il sopravvento dello "spirito laicale". Ispirazione cristiana ee Schelling, non potesse essere piegato verso proficue direzioni di ricerca ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...]
Solo dopo paziente ricerca il Metteucci riuscì a trovare un tecnico veramente eccezionale e a farlo assumere è attestata da una lettera del 22 marzo 1854 del ministero della Istruzione pubblica Fisico di questa Università, e perché dal Professore ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] mineralogia dell’Università di Milano, lasciando Bari, dove pure era stato preside di facoltà e aveva impostato una ricerca di termoanalisi , tra cui il premio del ministro della Pubblica Istruzione 1972 e l’Ambrogino d’oro 1984. Fu un uomo retto ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] generale caratterizzato dallo scarso incremento delle risorse per l’universitàe la ricerca, a fronte di un’inflazione con percentuali a due a livello universitario, sia negli altri ordini e gradi dell’istruzione. Va inserito in questo quadro anche il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...