ROMITA, Pier Luigi
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Torino il 27 luglio 1924. Libero docente in idraulica (1954), docente di idraulica agraria presso l'università di Milano (1956), entrò nel [...] Pubblici nei due governi Moro. Rieletto ancora nel 1968, è stato sottosegretario agl'Interni e alla Pubblica Istruzionee, dopo la riconferma del 1972, ministro per la Ricerca scientifica nel secondo governo Andreotti. Esponente della sinistra del ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] mondiale si è verificata, nelle universitàe altrove, una rilevantissima espansione della sociologia (sia nell'insegnamento che nella ricerca). In qualche misura ciò era semplicemente l'effetto del generale incremento dell'istruzione superiore; la ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] correnti degli studiosi sulla natura dell'universoe della vita; quali sono gli appassionata ricercae nel contempo di un'appassionata denuncia; nell'un caso e nell la stessa esigenza di una maggiore istruzione; e dato che la somma delle umane ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] e progetti individualizzati; scuola, universitàe formazione; lavoro; mobilità e accessibilità; tempo libero; prevenzione, ricercae sociale, la diffusione di buone prassi collegate all'istruzionee alla formazione lungo tutto l'arco della vita, ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] , a Napoli, erano nate le università, e con la loro crescita fu inevitabile effettuare tempo ondeggerà tra la Francia e la Spagna alla ricerca di vantaggi.
Lo Stato Rivedono e semplificano le leggi, intervengono in ogni campo: sanità, istruzione, ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] nazionale. Contrario a scelte dottrinali estreme e incline a fondere novità e tradizione della ricerca giuridica, in questo lavoro il G alla Pubblica Istruzione (per l'impopolarità che si guadagnò nel Parlamento e nelle università italiane in seguito ...
Leggi Tutto
pedagogia
Lucio Pagnoncelli
L’arte di educare
La pedagogia è l’insieme delle teorie riguardanti i problemi dell’educazione e della formazione dell’uomo. Non è una scienza, ma si può avvalere dei risultati [...] ° e il 13° secolo, delle università, istruzione da un lato con quelle culturali, economiche ericerca, ad assumere una veste autonoma e scientifica. Questo percorso fu tentato anche dalla pedagogia, sulla cui autonomia e scientificità si sono avuti e ...
Leggi Tutto
ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)
ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) Ente pubblico, istituito [...] del ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca. L’ANVUR ha il compito di valutare la qualità della didattica, della ricercae dell’attività delle universitàe degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] intervento dello Stato nel campo dell'istruzione. Ma la vita di questa è accennato. Paganino sembra uno dei tanti stampatori al servizio dell'Universitàe Colonia. Niccolò Jenson e Compagni", in AA.VV., Studi ericerche sulla storia della stampa ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] referato alla pubblica istruzione, iniziò effettivamente politica: élites e morfologia del potere nel Veneto (1866-1900), "Memoria eRicerca", 3, 1994 , La Venezia di Carlo Pisani, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1986-1987.
...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...