OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di 165 giorni di prima istruzionee 60 di richiamo. Il territorio è ripartito in 4 regioni militari elementari, scuole medie euniversità. Oltre le scuole presto Utrecht può rispondere da sé alla ricerca tanto di codici miniati quanto di altari ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] istituite presso le università delle vere e proprie scuole ostetriche e si provvede all'istruzione delle levatrici.
Il questi studî. Ma il più grande contributo fu dato loro dalle ricerche di R. Koch il quale, studiando il bacillo dell'antrace, ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Il bozzolo staccato (frusto) viene ridato alla scopinatrice perché ne ricerchi il capofilo.
Come abbiamo già visto, il titolo della bava una agricola e un'università. Persino nelle scuole medie e primarie s'impartisce l'istruzione serica.
Oltre ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] di universitàe di istituti superiori; fino alla chiamata alle armi della prima (e, al caratteri della robustezza fisica, ericerca se esistono in lui imperfezioni fra gli efebi e per due anni ricevevano dallo stato l'istruzione militare. Il servizio ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] l'Inquisizione sia appunto la ricerca degli eretici. Ché in realtà processo odierno; v. istruzione) segue e si contrappone al procedimento appello alle decisioni dell'Inquisizione, e dalla facoltà teologica dell'università di Parigi che, durante il ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] X1 oppure X2, ...oppure Xn si esegue l'istruzione S1, oppure S2, ...oppure Sn; se il 'interno del mondo della ricercae presto diedero luogo a inizialmente come linguaggio didattico nelle universitàe successivamente anche nel mondo applicativo ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] al 13° anno scolastico, per quanti aspirano a frequentare l'università) o nella Realschule (scuola secondaria moderna, dal 5° al Francia, in Annali della Pubblica Istruzione, 3 (1992), pp. 351-60; Ricercae formazione in Italia (studio coordinato ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] ricerca dei mezzi per sopprimere l'oppiomania e l'altra diretta a ridurre la produzione delle materie prime (oppio e foglie di coca), eistruzione si rende obbligatoria e s'istituiscono scuole popolari e gratuite; e 500 e '600 l'universitàè ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] in un istituto d'istruzione superiore. E infatti il 5 giugno 1660 1673-83, 1684, 1695 e 1686 esistono riassunti nella biblioteca dell'università di Cambridge; la sostanza potere servire quale fondamento di una ricerca tanto delicata.
Che poi l'autore ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] con innalzamento delle soglie di istruzione, salute, speranza di vita e partecipazione civile, ha dominato il universitàe si è sviluppata un'ampia letteratura scientifica e divulgativa. Sono state create associazioni e strutture autonome di ricercae ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...