Istituto di educazione per ragazze (in passato per lo più tenuto da religiose); la parte di un convento riservata all’abitazione delle educande, alle aule di studio ecc., separata da quella delle monache.
Gli [...] dello Stato sono istituti pubblici, dotati di autonomia amministrativa e personalità giuridica, e sottoposti alla vigilanza e tutela del ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca. Sono disciplinati dal d. legisl. 297/16 aprile 1994 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1972). Laureato in scienze politiche, nel 1999 è stato eletto consigliere comunale a Firenze con una lista civica di centrodestra, e nel 2004 nelle fila di Forza Italia. [...] Alternativa popolare. Dal 2013 al 2018 è stato Sottosegretario all’Istruzione, all’universitàe alla ricerca prima del governo Letta, poi dei governi Renzi e Gentiloni. Alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto alla Camera nella coalizione ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Siracusa 1982). Laureata in Filosofia, insegnante di scuola secondaria superiore, ha conseguito anche l'abilitazione all'insegnamento per gli studenti diversamente abili. Ha [...] concorso da dirigente scolastico. Nel 2018 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle, dal 2019 al 2020 è stata Sottosegretario di Stato all’Istruzione, all’universitàe alla ricerca del secondo governo Conte, del quale ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Castel d'Ario, Mantova, 1961). Laureato alla Bocconi, dove ha poi insegnato Innovation Management. Esperto nel settore dell'alta formazione e di design e sviluppo di progetti [...] , dal 2005 al 2007 ha ricoperto il ruolo di Senior Consultant presso il ministero italiano dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricercaeè stato anche Decano, dal 2008 al 2013, della Domus Academy, scuola di design di Milano. Direttore ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1977). Laureato presso l’università “Tor Vergata” di Roma, ha conseguito il Dottorato di ricerca in politica comparata ed europea e ha studiato in Inghilterra, [...] dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle, e dallo stesso anno è stato viceministro per l’Istruzione, l’universitàe la ricerca del governo Conte. Dal 5 settembre al 30 dicembre 2019 è stato ministro dello stesso dicastero del secondo governo ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale per la valutazione del sistema dell’istruzione Istituto, nato dalla trasformazione del Centro europeo dell’educazione con d. legisl. 258/20 luglio 1999, incaricato di valutare l’efficienza [...] la partecipazione italiana a progetti di ricerca internazionale in campo valutativo. Ha sede a Frascati ed è sottoposto alla vigilanza del ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca, che ne individua anche le priorità strategiche ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale di documentazione per l’innovazione e la ricerca educativa Istituto, nato dalla trasformazione della Biblioteca di documentazione pedagogica con d. legisl. 258/20 luglio 1999, con il [...] campo educativo, nonché allo sviluppo di un settore bibliotecario interno funzionale alla creazione di banche dati. È sottoposto alla vigilanza del ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca, che ne individua le priorità strategiche. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] - il limite di 15 anni per l'istruzione obbligatoria e gratuita, la maggior frequenza delle borse di studio messe a concorso, le nuove facilitazioni universitarie e lo sviluppo delle università di provincia a scapito del monopolio di Oxford ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] risorse da settori prioritari, quali la sanità, l'istruzione o le infrastrutture di base. La disponibilità di aiuti sviluppo, centri di ricerca, fondazioni euniversità - risulta dotato di valori, di norme, di procedure, di linguaggi e di tecniche di ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'universitàe alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] Torino e di Pedagogia all'università di Milano. Nel 1962 è divenuto ordinario di Pedagogia all'università di Roma, dove ha insegnato fino alla conclusione della carriera. Intensa la sua attività di studioso, di organizzatore della ricerca educativa ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...