Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] universitàe l’istruzione superiore
Nei decenni centrali del Cinquecento vengono fondate numerosissime università. I dati sono sorprendenti: si verifica un vero e proprio boom dell’istruzione , nuovi metodi di ricerca, la polemica antiscolastica si ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] .
Parallelamente alle ricerche scientifiche proseguì la sua carriera politica. Nel 1920, fu nominato senatore del Regno, e due anni dopo divenne rettore dell’Università di Roma. Nel 1925, si oppose al disegno di riforma dell’Universitàe parlò in ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] La spesa per l’istruzione raggiunge l’8,7% del pil, una delle cifre più alte del continente europeo. In particolare gli investimenti statali sono mirati a migliorare la competitività delle universitàe degli istituti di ricerca per attirare un numero ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] . Portis alla cattedra di geologia e paleontologia nella università di Roma. L'anno dopo e di intenti celebrativi, assieme però ad una volonterosa ricerca delle fonti originali e questione e, nel 1905, l'allora ministro della Pubblica Istruzione V. E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduta dalla creazione della scuola medica di Salerno, tra il tardo XII e il XIV [...] delle istituzioni più antiche. La fondazione e l’affermazione delle università segnano un declino di altre istituzioni educative, come gli studia dei Francescani, i principali centri di istruzione extrauniversitari, che non offrivano – come tre ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] Istruzione, Vegezzi Ruscalla ottenne il titolo di dottore aggregato presso la facoltà di filosofia e lettere dell’Università - Italy and Romania, in Annuario dell’Istituto romeno di cultura ericerca umanistica di Venezia, V (2003), pp. 392-397; A. ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] ruolo, contemporaneamente, all’Universitàe al Politecnico di Torino, presso le cattedre di Fano, D’Ovidio e Fubini. A questi naturali diramazioni algebriche e differenziali. Le sue prime ricerche, avviate nella tesi di laurea e sviluppate in alcune ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] presso l'università di Napoli e dal 1863 fisiche e matem. di Napoli, VI (1873-1874), 10, pp. 1-32; Dimensioni della Terra ericerca della astrofisici, astron. e vulcanologici italiani, a cura del ministero della Pubblica Istruzione, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] consigliere comunale e quindi assessore all'Istruzione; fu fondatore e animatore del circolo giuridico presso l'universitàe socio di più largo, in cui la ricostruzione istituzionale e la ricerca esegetica si fondono nel commento analitico del codice ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] conto delle sue ricerche sulla cartografia nautica e redasse pure un piano di ricerca per le successive Napoli, Napoli 1918; I concetti fondamentali della riforma dell'istruzione nautica e l'opera del ministero della Marina, Roma 1918; Necessità ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...