RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] prima da Ettore Majorana.
Nel 1938 le leggi fasciste sulla razza posero brutalmente fine alle ricerche di Racah in Italia, e con altri venne cacciato dall’Università. Favorevole al sionismo, Racah fece domanda per un posto alla Hebrew University di ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] direttore, il comasco Giambattista Bolza, allora segretario presso il ministero dell’Istruzione di Vienna), fu chiamato a ricoprire il posto di lettore d’italiano presso l’Università di Vienna, incarico in realtà poco o nulla retribuito. Maturò in ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] dell'università di Vienna, lo vinse e s è l'egoismo. Tuttavia l'utile che l'individuo persegue non è solo per se stesso, ma è l'utile per la specie e anche la ricerca L'istruzione classica in Italia, a cura di E. Codignola, Firenze 1950; Educazione e ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] ricerca di un ordinamento civile che servisse di criterio e presso la locale universitàe attese alla redazione e presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di Sicilia, non sentendosi di accettare l'indirizzo politico ormai prevalente e ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] la R. Universitàe la Scuola d e Gherardo Ghirardini.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione s.; E. Tamburrino, Alle origini di un metodo: A. Z. e la ricerca degli ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] , 28.2.1969; Ministero della Pubblica Istruzione, n. 2976, 7.4.72; nomina n. 609, 1.2.1976; n. 3379, 15.11.1978; n. 1610, 13.10.1979; n. 1426, 30.10.1982; Ministero dell’Universitàe della Ricerca Scientifica e Tecnologica, prot. 5678, 19.11.1992 ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] privati in casa, poi all’università di Pavia seguì studi giuridici. razionalità amministrativa e una ricerca dell’efficienza e dalla prepotenza; una truppa tolta dalle bettole, senza istruzione, lacera e mal pagata, non valea a sostenere il decoro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] ’istruzione scolastica e la pubblicazione di numerosi libri di testo utilizzati per quasi due secoli.
Genero di Melantone, Caspar Peucer (1525-1602) è uno dei protagonisti del rinnovamento scientifico delle università luterane. Umanista, matematico e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] del Consiglio dell’Università di Torino, e segretario capo della , all’epoca ministro dell’Istruzione, gran parte delle responsabilità. ’Italia in Africa, II, E. de Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica politica ed ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] e oggi sede di una universitàe di un cospicuo numero di aziende industriali; di Brescia, importante per le sue molte industrie eistruzioneericercae, naturalmente, commercio.
Il sistema industriale è molto vario, con una prevalenza di piccole e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...