CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] lumi, l'abitudine alla ricerca storica e statistica fondata su una d'uno spirito forte e guerriero (da qui i progetti di istruzione pubblica). Un nuovo indirizzo dell'università di Bari, 1966, pp. 221-40; M. A. Visceglia, Genesi e fortuna di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] , quando questi insegnava etica all'università di Napoli. La loro fu gradi di istruzione dovevano seguire l'evoluzione psicologica e la maturazione , N. Fava, F. Münter, ecc.), vanno ricercate nella Biblioteca nazionale di Parigi (Fonds Italien, 1551, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] il lavoro a distanza, l'istruzione tramite computer, la compilazione e revisione di rapporti finanziari, la videoconferenza c) reti tra universitàe centri di ricerca; d) servizi telematici per le piccole e medie imprese; e) gestione del traffico ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] e remoto nelle università, oggi una ‛nuova classe' ingorga i media e, non trovando più posto nemmeno lì, si orienta anche e 'è conoscenza scientifica se non c'èricerca. È avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare, tra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dell'isola e scrisse, pateticamente ericercandone l'appoggio e nell'istruzione agraria, e infine nel controllo del prezzi e . Di Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione univers. e insegnamento del diritto, Roma 1980, pp. 23, 87, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] già mostra la forza e l'acume del ricercatore, e in alcune impostazioni di più ritardo per la mancanza del commercio e della istruzion pubblica" (Studii su la storia a insegnare lingua e storia araba all'università di Pisa, e, il 20 dicembre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] particolare istruzione, il 6genn. 1742. Intorno alla quale, modificata e ulteriormente particolare B. XIV dedicherà all'universitàe alle istituzioni culturali bolognesi: dando univoci e ancora alla ricerca di un difficile equilibrio, e storicamente ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] 1895 al Pireo per un viaggio di studio e di ricerche epigrafiche in Grecia, dove anche strinse durevoli E. Pais) del concorso alla cattedra di storia antica nell'università di Padova, ebbe il concorso annullato dal ministro della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] dall'istruzione di base, la cui insufficienza era apparsa evidente nel corso del conflitto, all'università - e Girotti, G. Peri e un buon numero di attuali cattedratici di psicologia e di sociologia - nuove ricerchee formulò ipotesi come quelle ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] del Museo d'istruzionee di educazione, struttura voluta (1874) da Bonghi a sostegno dell'istruzione elementare, per " e a disegno", ma "soltanto un metodo di ricercae di concezione", che non andava utilizzato per spiegare meccanicamente l'"universo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...