CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dell'isola e scrisse, pateticamente ericercandone l'appoggio e nell'istruzione agraria, e infine nel controllo del prezzi e . Di Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione univers. e insegnamento del diritto, Roma 1980, pp. 23, 87, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] particolare istruzione, il 6genn. 1742. Intorno alla quale, modificata e ulteriormente particolare B. XIV dedicherà all'universitàe alle istituzioni culturali bolognesi: dando univoci e ancora alla ricerca di un difficile equilibrio, e storicamente ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] ariana, portò all'istruzione di un processo a corrente scientifica distaccatasi dalle universitàe sostenuta dalla corte elisabettiana e biografico, pur dopo ricerche secolari, quella vicenda è tuttora al vaglio della filologia contemporanea.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] dall'istruzione di base, la cui insufficienza era apparsa evidente nel corso del conflitto, all'università - e Girotti, G. Peri e un buon numero di attuali cattedratici di psicologia e di sociologia - nuove ricerchee formulò ipotesi come quelle ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della prima sezione e presidente della terza sezione del Consiglio superiore della pubblica istruzione, nel 1963 il , allora nuova per l'università italiana, di dipartimento come strumento interdisciplinare di ricerca, mirata e di alta qualità, che, ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] osservazioni ericerche di questi anni nel volume dal titolo generico Osservazioni microscopiche sulla Tremella e sulla presso l'università, ridotta a semplice istituto d'istruzione secondaria, quando decise di ritirarsi a vita privata e lasciò ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 'era già noto agli scienziati dell'universitàe dell'Istituto. Nel luglio, invece, incontrato a Milano, il F. iniziò ricerche sulla precessione sfociate in lavori successivi.
Forse nelle questioni attinenti l'istruzionee le professioni scientifiche ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] non distolsero il F. dalla ricerca, sfociata in un insieme di decisione, e caldeggiò l'erezione dell'albero della libertà nei palazzi dell'universitàe del al potenziamento dell'istruzione media e superiore che di quella elementare e popolare. Il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] arbitrato amichevole. Per seguire l'istruzione di questo procedimento e per sottrarsi alla atmosfera milanese, il singula") doveva condurre avanti la ricerca scientifica in contatto con i dotti decadenza delle universitàe delle accademie di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] e musicista, e una sorella, Mariantonia, che divenne monaca agostiniana.
Il G. ricevette un'istruzione accurata e avviando il progetto di una ricerca sul valore delle monete pontificie ecclesiastico all'Università di Vienna e, nel novembre ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...