CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] che ebbe nel 1893 il gradodi capodivisione. Nel 1894 e 1895 egli ebbe, rispettivamente, la nomina a ispettore generale e a ispettore capo; dal 1896 al 1901 infine divenne direttore generale per l'istruzionesecondaria classica e tecnica, tranne nel ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] infatti, col gradodi capitano, fra di staccarsi: non settecentesco "avventuriero", secondo un generico cliché, ma espressione dell'irrequieta ascesa disecondaria. I suoi limiti, di uomo segretario della commissione d'istruzione pubblica e a vice- ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....