GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] il G. venne chiamato a Firenze per ricoprire le cariche di provveditore centrale dell'Istruzione primaria e di segretario della commissione per l'istruzioneobbligatoria. Nel 1870, all'indomani della presa di Roma, fu inviato nella nuova capitale ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] serie di studi all'obbligo scolastico e alla gratuità dell'insegnamento (Dell'istruzioneobbligatoria e del modo di applicarla in Italia, Trani 1870; Dell'istruzione gratuita, Napoli 1893) e all'insegnamento pubblico (L'insegnamento pubblico ai tempi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] F. lavorò intensamente per l'attuazione dell'assicurazione obbligatoria degli operai contro gli infortuni sul lavoro.
Membro (cfr. Statistica degli iscritti nelle università e negli istituti di istruzione superiore, ibid., IV [1892-93], pp. 839-840). ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] rappresentò la continuazione dal 1863 al 1871, il L. ribadì l'importanza di estendere l'istruzione ai ceti popolari affermando il principio della scuola gratuita e obbligatoria, organizzata dallo Stato e dai Comuni. Si dichiarò quindi favorevole all ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...