• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [8]
Biografie [7]
Storia [7]
Letteratura [3]
Geografia [4]
Geografia storica [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

APOLLONIO Rodio

Enciclopedia Italiana (1929)

L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] quarto libro, il più lungo e complicato, racconta l'avventuroso e penoso ritorno degli eroi, attraverso il Ponto Eusino, i fiumi Istro, Eridano, Rodano, il mar di Sardegna, le Sirti, fino a Creta, e di qui al golfo Pagaseo in Tessaglia (v. argonauti ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRINISMO – VARRONE ATACINO – ISOLA DI LEMNO – ISOLA DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Rodio (1)
Mostra Tutti

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] era indotto ad ammettere sia dal ricordo del noto passo erodoteo (IX, 49), che vede gli Umbri nelle valli del Danubio (Istro), della Sava e della Drava, sia dal considerare più antica la facies villanoviana presentata dalle tombe di Tolfa e Allumiere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

PARENZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENZO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Piero STICOTTI Mario BRUNETTI Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] . Minotto, Documenta ad Forumiulii, Patriarchatum aquileiense, Tergestem, Istriam spectantia, Venezia 1870); Aggiunte inedite al codice diplomatico istro-tergestino del sec. XIII, a cura di V. Joppi, Udine 1878; Nuovi documenti sull'Istria, 1283-1339 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

TIMEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMEO (Τίμαιος, Timaeus) Arnaldo Momigliano Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] . Nemici di T. furono, del resto, anche degli eruditi per ragioni o di metodo o di semplice differenza di notizie. Istro Callimacheo e Polemone di Ilio (il secondo specialista in preistoria italica e sicula) scrissero opere intere contro di lui. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – TIMEO DI TAUROMENIO – ITALIA MERIDIONALE – APOLLONIO DI TIANA – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMEO (3)
Mostra Tutti

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] Sinope, Trapezunte, il porto del distretto minerario, Amiso, Eraclea Pontica), quelle della costa ovest e nord-ovest (notevoli Istro, Tira, specialmente Olbia, alle foci del Bug e del Dnepr) e quelle infine del Chersoneso Taurico (Crimea) e ... Leggi Tutto

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] (libr. N. Minato, 6 genn. 1678, musica dei balli di A. A. o J. H. Schmelzer, ms. 16287); Le pompe dell'Istro, applauso musicale (libr. N. Minato, Wiener Neustadt, 6 genn. 1678, ms. 16302); Amor vittorioso, applauso musicale (libr. N. Minato, 6 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] le risorse granarie della costa settentrionale del Ponto, essi si piantarono nella prima metà del sec. VI ad Apollonia, Odesso, Tomi ed Istro a sud delle bocche del Danubio, e quindi a Tyras (foce del Dnestr), Olbia (foce del Bug e del Dnepr) e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro Giovanni Caniato Le fonti L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] concorrenza esercitata dai cantieri navali disseminati lungo i corsi d'acqua dell'entroterra padano o lungo le coste istro-dalmate. Si assiste, infatti, a un crescendo di limitazioni - sia nell'estensione territoriale di tali divieti, sia in ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...]  sur l’épigraphie du monde romain (Macerata 1995), Macerata 1998, pp. 77-99. G. Rosada, Oppidum Nesactium. Una città istro-romana, Treviso 1999. A. Starac, Rimsko vladanje u Histriji i Liburniji, Pula 2000 [Il dominio romano su Istria e Liburnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] straordinari, nati e fioriti in questa regione (degli Argonauti e della loro imbarcazione trasportata dall'uno all'altro Istro, di Fetonte, del pianto delle sorelle Eliadi e delle fantastiche isole Elettridi, di Ercole viaggiante attraverso l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
istro-romèno
istro-romeno istro-romèno agg. e s. m. – Denominazione di uno dei quattro gruppi dialettali in cui si articola la lingua romena, parlato in alcuni villaggi dell’Istria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali