• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [8]
Biografie [7]
Storia [7]
Letteratura [3]
Geografia [4]
Geografia storica [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

Pippidi, Dionisie Mihail

Enciclopedia on line

Storico e archeologo romeno (Craiova 1905 - Bucarest 1993), professore di storia antica nell'università di Bucarest e direttore dell'Istituto di archeologia dell'Accademia delle scienze di Romania. Ha [...] partecipato agli scavi di Istro e contribuito alla diffusione dell'attività archeologica nel suo paese nel secondo dopoguerra. Oltre che per pubblicazioni in lingua romena (Studii de istorie a religiior antice, 1965; Contribuţii la istorie veche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – DANUBIO – ROMANIA – CRAIOVA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pippidi, Dionisie Mihail (1)
Mostra Tutti

QUIETO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIETO (forse per il corso poco impetuoso; A. T., 17-18-19) Elio Migliorini È il più importante fiume dell'Istria, che da esso prese il nome essendo stato dai Greci creduto un ramo del Danubio (Istro) [...] che mettesse nell'Adriatico e quindi chiamato esso pure Istro. È lungo 50 km. e ha un bacino di 420 kmq., di cui circa un decimo in pianura. Nasce presso Colmo alimentato da alcune sorgenti della parte centrale della zona pedemontana. Riceve a ... Leggi Tutto
TAGS: PINGUENTE – CITTANOVA – ADRIATICO – DANUBIO – MONTONA

attidografi

Enciclopedia on line

Antichi scrittori delle cronache locali ateniesi: esponevano la storia della città registrando gli avvenimenti secondo il succedersi degli arconti. Tra la metà del sec. 4° e la fine del 3° sec. a.C. si [...] ebbe la massima fioritura di tale produzione storiografica con Androzione, Filocoro, Clidemo, Demone, Fanodemo, Istro e altri. Restano frammenti di Androzione e di Filocoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ANDROZIONE – FILOCORO – CLIDEMO – ARCONTI – ISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attidografi (1)
Mostra Tutti

SITALCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SITALCE (Σιτάλκης) Paola Zancan Figlio di Tere, fratello di Sparadoco, fu re del tracico regno degli Odrisî nella seconda metà del sec.V (dal 440 circa al 424). Il suo regno, all'inizio della guerra [...] del Peloponneso, si estendeva da Abdera e dall'alto corso dello Strimone fino all'Istro e al Mar Nero, sopra un territorio di circa 130.000 kmq. S. venne a contatto con i Greci l'anno 431, quando strinse con Atene un patto d'alleanza; due anni dopo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SITALCE (2)
Mostra Tutti

Adamesteanu, Dinu

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] relative alla Dacia. Nel 1935 aveva iniziato l'attività di archeologo scavando a Istro, colonia greca sul Mar Nero (Romania), e conducendo ricognizioni nel territorio della Scizia minore. Nel 1939, come inviato dell'Accademia di Romania, si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CESAREA MARITTIMA – DINU ADAMESTEANU – ETRUSCOLOGIA – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamesteanu, Dinu (1)
Mostra Tutti

Dario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dario Manlio Pastore Stocchi Re di Persia dal 521 al 486 a. C. Concepì e attuò un vasto piano di riforme miranti a trasformare l'immenso ma disorganico impero in uno stato unitario retto da un potere [...] nuove grandiose strade e con un'oculata politica fiscale gli permisero di perseguire disegni di espansione a occidente. Portati all'Istro i confini dell'impero dopo una campagna contro gli Sciti (513) e domate le colonie ioniche dell'Asia Minore, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dario (2)
Mostra Tutti

Dobrugia

Dizionario di Storia (2010)

Dobrugia Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero, politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. La parte romena forma, secondo il riordinamento amministrativo del [...] del ferro, la regione fu poi intensamente ellenizzata dalle numerose colonie greche stanziatesi lungo le coste del Mar Nero: Istro, Tomi, Callati, Dionisopoli ecc., che furono a lungo in lotta con le popolazioni tracie dell’interno. Con la conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – ISACCO I COMNENO – MESIA INFERIORE – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobrugia (3)
Mostra Tutti

PENTAPOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAPOLI (Πεντάπολις) Augusto CAMPANA * Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] romana (e diventata esapoli più tardi, con l'aggiunta di Mesambria) è quella di Tomi, Callati, Odesso, Dionisopoli, Istro. Infine si disse Pentapoli una delle provincie dell'Italia bizantina, press'a poco corrispondente all'antica Flaminia. Si può ... Leggi Tutto

TOMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMI (Τόμις, Τομεύς, Tomi e Tomis) Arnaldo Momigliano Colonia greca di Mileto, corrispondente, come è ormai accertato, all'odierna Costanza in Romania. Fondata circa il sec. VII a C., sembra che abbia [...] nel 46 d. C. Nell'impero Tomi appare metropoli della pentapoli - e poi esapoli - delle città greche della regione (Istro, Tomi, Callati, Dionisopoli, Odesso, e poi forse Mesembria). La città si è però andata barbarizzando per influsso dell'ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – MESIA INFERIORE – COLONIA GRECA – DIOCLEZIANO – DOMIZIANO

PUSCARIU, Sextil

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSCARIU, Sextil Dan Simonescu Filologo romeno, nato nel 1877. Studiò filologia romanza a Lipsia, Parigi e Vienna; nel 1908 divenne professore universitario a Cernăuţi, in Bucovina, allora sotto gli [...] italienne (in Mélanges... à M. A. Thomas, 1927); La letteratura romena (in l'Europa Orientale, 1923). Inoltre: Studii Istro române, voll. 3, in collaborazione con M. Bartoli, A. Belulovici, A. Byhan; una vigorosa sintesi, Istoria literaturii române ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – BUCOVINA – CERNĂUŢI – VIENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUSCARIU, Sextil (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
istro-romèno
istro-romeno istro-romèno agg. e s. m. – Denominazione di uno dei quattro gruppi dialettali in cui si articola la lingua romena, parlato in alcuni villaggi dell’Istria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali